Rametti di corallo
Nell’area di Columbaris sono stati rinvenuti quattro rametti di corallo grezzo rosa (figg. 1-3) e un vago dello stesso materiale.
Uno dei quattro rametti proviene dall’area prossima al battistero mentre i restanti e l’elemento lavorato sono stati rinvenuti in ambito funerario: uno all’esterno della tomba ad enchytrismos di un bambino (t. 97), gli altri due all’interno di sepolture (tt. 83, 102) così come il vago cilindrico da quella 101, anch’essa in anfora. La presenza di tale materiale all’interno e nei pressi di due sepolture infantili (tt. 97, 101) sarebbe connesso alla valenza apotropaica e alla funzione di propiziatore della maternità svolte dal corallo in antico. Il corallo e l’ambra avevano un valore magico riconosciuto già dall’epoca fenicio-punica, ruolo che si mantenne nei secoli e rimase sia legato all’infanzia, sia quale conservazione di un rituale funerario.
Esso si ritrova ampiamente nelle necropoli fenicie e sporadicamente nei tofet in forma di rametto grezzo; nei centri di matrice fenicia della Sardegna è attestato a Nora, Cagliari, Tharros (nel tofet).
Ancora in ambito fenicio-punico, il corallo risulta attestato negli abitati e soprattutto nelle necropoli e nei santuari.
Nella mitologia greca il corallo è posto in relazione con il sangue della testa di Medusa (fig. 4), la quale, mozzata da Perseo, venne deposta su un letto d’alghe. Impregnati del sangue della Gorgone, gli elementi vegetali si sarebbero trasformati in coralli. Da qui la credenza degli antichi che esso solidificasse al tocco umano ma avesse una consistenza differente in acqua.
Le fonti greche e latine menzionano sporadicamente il corallo (fig. 5), attestato principalmente nelle opere a carattere medico, naturalistico e geografico.
L’impiego maggiormente attestato è quello medico, segue la funzione apotropaica e magica, infine è noto anche il suo uso ornamentale (fig. 6) e commerciale.
Per il suo potere magico veniva utilizzato come amuleto sia per la tutela personale, sia per la protezione in circostanze particolari, come durante le guerre, la navigazione o il lavoro nei campi. Nel mondo romano appare piuttosto legato ad un aspetto cultuale, connesso ad alcune divinità. In epoca tardoantica e medievale in Sardegna è stato individuato in siti quali Sant’Imbenia (Alghero) e Sant’Eulalia (Cagliari) ancora in contesti tombali.
Bibliografia
- C. AMANTE SIMONI, R. MARTORELLI, I corredi funerari e la suppellettile metallica. Cultura, Materiali e Fasi Storiche del Complesso Archeologico di Cornus. Primi risultati di una ricerca, in AA.VV., L'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese. Atti del Convegno di Cuglieri (22-23 giugno 1984) = Mediterraneo tardoantico e medievale, Scavi e ricerche, 3, Taranto 1986, pp. 161-189.
- Cornus I.2 = A. M. GIUNTELLA (a cura di), Cornus I. 2. L'area cimiteriale orientale. I materiali = Mediterraneo tardoantico e medievale, 13. 2, Oristano 2000.
- CUGLIERI I = AA.VV., L'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese. Atti del Convegno di Cuglieri (22-23 giugno 1984) = Mediterraneo tardoantico e medievale, Scavi e ricerche, 3, Taranto 1986.
- A. M. GIUNTELLA, Sepoltura e rito: consuetudini e innovazioni, in AA. VV., Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo. IV Convegno sull'archeologia tardoromana e medievale (Cuglieri 27-28 giugno 1987) = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8, Oristano 1990, pp. 215-230.
- A. M. GIUNTELLA, Note su alcuni aspetti della ritualità funeraria nell’alto medioevo. Consuetudini e innovazioni, in G. P. BROGIOLO, G. WATAGHIN (a cura di), Sepolture tra IV e VIII secolo. 7° Seminario sul tardo antico e l’alto medioevo in Italia centro settentrionale (Gardone Riviera, 24-26 ottobre 1996) = Documenti di archeologia, 6, Mantova 1998, pp. 66-67.
- L. LEURINI, Il corallo, le statuette e Adone. A proposito di Alciphr. IV, 8, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studidi Perugia, XXIV, n.s., X, 1986/87, 1, Studi classici, pp. 33-40.
- L. LEURINI, Il corallo nei testi greci e latini, in J.P. MOREL, C. RONDI COSTANZO, D.UGOLINI (a cura di), Corallo di ieri, corallo di oggi, Bari 2000, pp. 81-97.
- D. LISSIA, D. ROVINA, Sepolture tardoromane e altomedievali nella Sardegna nord-occidentale e centrale, in AA. VV., Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo. IV Convegno sull'archeologia tardoromana e medievale (Cuglieri 27-28 giugno 1987) = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8, Oristano 1990, pp. 75-100.
- C. MAGDALEINE, Le corail dans la littérature médicale de l’Antiquité gréco-romaine au Moyen Age, in J.P. MOREL, C. RONDI COSTANZO, D.UGOLINI (a cura di), Corallo di ieri, corallo di oggi, Bari 2000, pp. 239-253.
- R. MARTORELLI, I corredi tardo-romani (IV - prima metà del VI secolo), in C. AMANTE SIMONI, R. MARTORELLI, I corredi funerari e la suppellettile metallica. Cultura, Materiali e Fasi Storiche del Complesso Archeologico di Cornus. Primi risultati di una ricerca, in AA.VV., L'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese. Atti del Convegno di Cuglieri (22-23 giugno 1984) = Mediterraneo tardoantico e medievale, Scavi e ricerche, 3, Taranto 1986, pp. 161-170, catalogo pp. 178-186.
- R. MARTORELLI, Persistenze puniche nei corredi funerari tardoantichi ed altomedievali del complesso di Cornus (S. Caterina di Pittinurri-Oristano), in “A. MASTINO (a cura di), L’Africa romana. Atti del VII Convegno di studio (Sassari, 15-17 dicembre 1989), Sassari 1990, pp. 538-548.
- R. MARTORELLI, I materiali metallici e gli oggetti di corredo, in A. M. GIUNTELLA (a cura di), Cornus I. 2. L'area cimiteriale orientale. I materiali = Mediterraneo tardoantico e medievale, 13. 2, Oristano 2000, pp. 23-50.
- R. MARTORELLI, D. MUREDDU (a cura di), Cagliari, le radici di Marina: dallo scavo archeologico di S. Eulalia un progetto di ricerca formazione e valorizzazione, Cagliari 2002.
- J.P. MOREL, Le corail dans l’Occident phénic-punique, in J.P. MOREL, C. RONDI COSTANZO, D.UGOLINI (a cura di), Corallo di ieri, corallo di oggi, Bari 2000, pp. 121-134.
- J.P. MOREL, C. RONDI COSTANZO, D.UGOLINI (a cura di), Corallo di ieri, corallo di oggi, Bari 2000.
- F. PINNA, Il corredo funerario nella Sardegna post-medievale: la cripta della chiesa di S. Eulalia a Cagliari, in S. LUSUARDI SIENA, Fonti archeologiche e iconografiche per la storia e la cultura degli insediamenti nell’altomedioevo. Atti delle giornate di studio (Milano-Vercelli, 21-22 marzo 2002) = Contributi di Archeologia, 3, Milano 2003, pp. 323-335.
- G. PURPURA, Osservazioni sulla pesca del corallo rosso nell’antichità, in Archeologia marittima mediterranea. An International Journal on Underwater Archaeology, Pisa-Roma, 2, 2005, pp. 93-106.
- A. QUERCIA, Il corallo nei santuari del Mediterraneo antico. Il caso di Tal Sil? (Malta), in F. D’ANDRIA, J. DE GROSSI MAZZORIN, G. FIORENTINO (a cura di), Uomini, piante e animali nella dimensione del sacro, pp. 201-208.
- L. STACCA STASOLLA, Corallo, n. 94, in R. MARTORELLI, D. MUREDDU (a cura di), Cagliari, le radici di Marina: dallo scavo archeologico di S. Eulalia un progetto di ricerca formazione e valorizzazione, Cagliari 2002, p. 148.
- F. R. STASOLLA, I riti e i corredi funerari. Periodo tardoantico e medievale, in Il Mondo dell’Archeologia, I, Roma, II, 2002, pp. 510-518.