Il Progetto

La Sardegna è un’isola ricchissima di storia e di “storie” che hanno lasciato il loro indelebile segno nel paesaggio, costruendo una stratificazione di testimonianze al tempo stesso complessa ed affascinante.

Il mare, se da un lato ha portato allo sviluppo di culture con aspetti peculiari assolutamente locali ben riconoscibili, dall’altro ha permesso fecondi contatti con le civiltà e le nazioni mediterranee  nel corso del tempo, dalla preistoria sino all’età moderna. Tutto questo si è depositato nell’isola, dando origine ad una paesaggio ricchissimo ed unico.

Solo alcuni aspetti di questa lunga storia sono noti, anche agli stessi Sardi, perché l’innegabile appariscenza di alcuni monumenti, come ad esempio i nuraghi, unita alla sovrapposizione della vita nei medesimi luoghi, tende a coprire alcune epoche storiche e monumenti, che sono di non minore importanza ed interesse.

Questa ricchezza culturale deve diventare cosa viva, non rimanere lettera morta, oppure essere considerata un resto imbalsamato di un remoto passato. La vita del Bene Culturale deriva dalla sua approfondita conoscenza, dalla sua integrazione nel “paesaggio” in cui era immerso, dalla sua connessione con simili manifestazioni; infine dalle “storie” che riesce a narrare e che è compito degli studiosi e dei responsabili sociali delle comunità portare alla conoscenza di tutti.

Se alcuni monumenti e determinate zone sono di agevole fruizione, altri, invece, sono di più difficile accesso, e spesso la distanza degli uni dagli altri può rendere problematica una visita diretta.

Ma abbiamo la fortuna di poter usufruire delle nuove tecnologie virtuali che permettono operazioni divulgative e didattiche fenomenali, che non sono assolutamente di pura visibilità, ma che hanno alla base, e non può essere altrimenti, una serie di approfonditi studi che raccolgono tutti i dati dei siti.  Così questi vengono elaborati, i monumenti sono immersi nel loro ambiente, confrontati con situazioni simili meglio conservate, e infine sono colmate le inevitabili lacune in modo verosimile seguendo criteri scientifici, ricomponendo la situazione nel suo aspetto originale, e restituendo così contemporaneamente la vita del sito ed il sito alla vita.

Seguendo una guida virtuale possiamo penetrare nei segreti della costruzione delle tombe preistoriche e nuragiche, visitare grandi complessi abitativi e sacri dell’età nuragica, entrare nelle tombe sotterranee puniche e scoprire come i primi cristiani le hanno adattate a catacombe e passeggiare nelle città romane e vederle cambiare e trasformarsi nel tempo dinanzi ai nostri occhi. Entriamo, con lo stupore di un paesano di quel tempo, in monasteri riccamente decorati; ammiriamo la mole dei castelli medioevali che dominano il paesaggio dall’alto dei colli, e ci sentiamo protetti dalle scorrerie dei pirati saraceni dal sistema di torri costiere di avvistamento. Non manca una immersione anche nell’età moderna, nel mondo di un lavoro, lo sfruttamento delle miniere, che più non esiste ma che è stato una forza dell’economia sarda e che ha lasciato segni indelebili nel paesaggio della Sardegna sud-occidentale.

Un viaggio virtuale dunque, ma non per questo meno affascinante e coinvolgente, che deve essere lo stimolo per andare a rivedere dal vivo i siti e ricercarne moltissimi altri, simili ma sempre con aspetti particolari e diversi.


Un progetto realizzato da:
Unicity srl, Polonord Adeste srl, Testaluna srl, Imago Multimedia srl, Intersistemi spa

Comitato Scientifico

Coordinamento Scientifico
Dott.ssa Maria Grazia Arru
Dott.ssa Emanuela Atzeni
Dott.ssa Claudia Cocco
Dott.ssa Francesca Collu
Prof. Marcello Madau
Dott.ssa Giuseppina Manca di Mores
Prof.ssa Rossana Martorelli
Dott.ssa Cinzia Olianas
Dott. Carlo Tronchetti

Collaborazione Scientifica
Dott. Alberto Virdis
Dott. Enrico Dirminti
Dott.ssa Cristiana Cilla
Dott.ssa Silvia Marini
Dott. Marco Muresu
Dott. Daniele Corda
Dott. Fabrizio Delussu
Dott.ssa Gabriella Uccheddu
Prof. Fabio Pinna
Dott.ssa Lucia Mura

Si ringrazia per la collaborazione
Tomba dei Giganti di Thomes, Dorgali
Comune di Dorgali, Museo archeologico di Dorgali, dott. Fabrizio Delussu
Circoli megalitici di Li Muri, Arzachena
Comune di Arzachena, Cooperativa Anemos Arzachena, dott.ssa Angela Antona, dott.ssa Rita Azara
San Nicola di Trullas, Semestene
Ufficio tecnico del Comune di Semestene, dott. Luca Sanna
Castello di Monreale, Sardara
Comune di Sardara, ing. Roberto Bordicchia, Comandante della Polizia Municipale del Comune di Sardara
Castello della Fava, Posada
Comune di Posada, Associazione culturale "Turulia" Posada
Area archeologica di Sant'Eulalia, Cagliari
Comune di Cagliari, MUTSEU, Museo del Tesoro e area archeologica di Sant'Eulalia, Parrocchia di S. Eulalia, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, dott.ssa Donatella Mureddu
Villaggio nuragico di Su Nuraxi, Barumini
Comune di Barumini, Fondazione Barumini Sistema Cultura
Basilica di San Saturnino, Cagliari
Comune di Cagliari, arch. Laura Zanini
Terme romane di Forum Traiani, Fordongianus
Comune di Fordongianus, Cooperativa Forum Traiani, Maribona Oppo, Antiquarium Arborense Oristano, dott. Lucio Derio
Necropoli di Is Pirixeddus, Sant’Antioco
Comune di Sant’Antioco, Parrocchia di Sant’Antioco, dott.ssa Sara Muscusu, Andrea Puddu
Area delle basiliche di Cornus, Cuglieri
Comune di Cuglieri e Sindaco del Comune di Cuglieri
Area archeologica di Tharros, Cabras
Comune di Cabras, Coop. Penisola del Sinis
Complesso nuragico di S'Arcu 'e Is Forros, Villagrande
Comune di Villagrande, Irei S.r.l. (guide turistiche del sito)
Necropoli di Sant'Andrea Priu, Bonorva
Comune di Bonorva, Soc. Coop. Costaval
Palazzo di Baldu, Luogosanto
Comune di Luogosanto, prof. Fabio Pinna
Area archeologica di Monte Sirai, Carbonia
Comune di Carbonia, Soc.Coop. Mediterranea e Sistema Museo
Porto e torri costiere di Arbatax, Tortolì
Comune di Tortolì, Comitato San Lussorio, arch. Lara Marteddu

Realizzazione

Coordinamento Attività, Ricostruzioni 3D, Render Statici, Visite Guidate virtuali Video, Panorami Virtuali a cura di:
Unicity Srl

Responsabile di progetto
Massimo Temi, Rosario Algozzino
Coordinamento produzione
Camilla Orlandi
Ricostruzioni 3D e Sistemi interattivi
Gabriele Giuliani, Andrea Messina, Tommaso Alberghi, Donato Locantore
Visite guidate virtuali e Riprese video
Filippo Lippi, Jacopo Algozzino, Gabriele Giuliani, Antonello Sarao, Luca Nigro
Panorami Virtuali e Riprese Fotografiche
Massimo Temi, Sergio Caiola, Beatrice Dell’Acqua, Filippo Lippi
Grafica e animazioni 2D
Sergio Cavaliere
Contenuti editoriali
Francesco Petrone
Portale web e metadati
Francesco Petrone, Jacopo Algozzino, Tommaso Algozzino, Alessandro Temi, Stefania Chinzari
Traduzioni
Eurotrad snc
Speaker
Simeone Latini, StudioColosseo Roma
Music Supervisor
Romeo Scaccia

Programmazione interfacce e animazione Ricostruzioni 3D a cura di:
Testaluna Srl


Pendrive USB a cura di:
Polonord Adeste Srl

Project leaders
Fabio Zalambani, Franco Leoni

Guide a Stampa e Digitali a cura di:
Imago Multimedia Srl


Fornitura Postazioni multimediali di fruizione a cura di:
F.S.G. Sas, Intersistemi Spa, Unicity srl

Technical Manager & e-Gov Consultant
Simone Scasseddu

Stazione appaltante

Ideazione e progetto del Servizio Beni Culturali - Direzione Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport

Direttore del Servizio
Roberta Sanna, Renato Serra
Responsabile del procedimento
Roberta Sanna, Renato Serra, Caterina Nieddu
Direzione dell’esecuzione del contratto
Caterina Nieddu, Enrico Angotzi, Cristiano Melis, Andrea Angius, Francesca Carrada, Elisabetta Melis

Menu