Schede di dettaglio

Le imbarcazioni onerarie

I traffici commerciali che interessarono il territorio cornuense sono attestati dalla presenza di immagini relative a navi onerarie che approvadavano al Korakodes Portus, dai relitti rinvenuti nel golfo antistante e dai manufatti d’importazione recuperati negli scavi. La funzione primaria di tali imbarcazioni commerciali era quella di trasportare merci disposte in maniera regolare, ottimizzando lo spazio dell’ampia stiva (cfr. fig. 1).

1
Fig. 1 - Nave romana di Albenga (da http://www.guidopicchetti.it/articoli_pubbl/Il%20Subacqueo/SBC_8812_Lanil.htm).

Dall’area cimiteriale di Columbaris proviene ad esempio una tabula epigraphica datata al V secolo che doveva essere collocata sulla lastra di copertura di un sarcofago. Sul lato sinistro dell’iscrizione è graffita una nave mercantile (fig. 2) di tradizione romana utilizzata senza mutamenti formali tra l’età tardoantica e l’età altomedievale.

2
Fig. 2 - Riproduzione grafica della nave oneraraia (da MASTINO 1984 p. 148, fig. 22).

La nave mostra lo scafo allungato, con chiglia piatta; sull'albero (fusum) è spiegata una vela quadra (l'acatus classico) e sono presenti due larghi remi rettangolari. I riquadri della vela indicano invece il reticolo funzionale al suo avvolgimento.

Un secondo manufatto proviene dalla stessa area cimiteriale: si tratta di un frammento di laterizio sul quale è graffita un’imbarcazione dalle stesse fattezze (fig. 3).

33
Fig. 3 - Tegola da Cornus con nave graffita e riproduzione grafica (da SPANU 2002, p. 284, figg. 2-3).

 

4
Fig. 4 - Roma, Domus Tiberiana: graffito con nave e ingrandimento dell’iscrizione posta sulla murata  (da ZUCCA 2000, p. 1131, fig. 7).
5
Fig. 5 - Ostia, Foro delle Corporazioni: mosaico pavimentale dei “navicularii Turritani”, ovvero armatori e commercianti di PortoTorres (da http://www.archeo.it/mediagallery/fotogallery/1590).


Le immagini simili rinvenute in Sardegna o riguardanti l’Isola (figg. 4-5) rappresentano tutte imbarcazioni onerarie, tranne nell’unico caso della tegola rinvenuta nel Palazzo del Re Barbaro di Porto Torres, dove è stata riconosciuta una nave militare di ventun remi.

Il ritrovamento di numerose imbarcazioni o del loro carico (ad esempio le anfore) nel tratto di mare della costa occidentale della Sardegna attesta l’esistenza di rotte commerciali dalla Penisola Iberica (fig. 6) verso i porti centro-italici, che prevedevano scali intermedi tra cui i porti sardi.

6
Fig. 6 - Anfore iberiche del tipo Almagro 51 C e disegni (da http://amphorae.icac.cat/tipol/view/75).

 

Bibliografia

  • A. BONINU, Una nave in cotto da Porto Torres, in VII Settimana della Cultura Scientifica (Sassari 4-13 aprile 1997), Sassari 1997, pp. 96-98.
  • M. I. MARCHETTI, F. R. STASOLLA, Le anfore, in A. M. GIUNTELLA (a cura di), Cornus I. 2. L'area cimiteriale orientale. I materiali = Mediterraneo tardoantico e medievale, 13. 2, Oristano 2000, pp. 305-339.
    A. MASTINO, Cornus nella storia degli studi con un catalogo delle iscrizioni rinvenute nel territorio del comune di Cuglieri, Cagliari 1984, pp. 82, 84, 148.
  • D. SALVI, Macine e vetro nel relitto di Su Pallosu (San Vero Milis, Oristano), in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di), Tharros Felix 2, Roma 2006, pp. 155-163.
  • E. SECHI, Il relitto di Sa Tonnara-A, in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di), Tharros Felix 2, Roma 2006, pp. 164-180.
  • P. G. SPANU, Le navi di Cornus, in P. G. SPANU (a cura di), con la collaborazione di M. C. OPPO e A. BONINU, Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche 16, Oristano 2002, pp. 281-288.
  • P. G. SPANU, Il relitto tardo-antico di Mandriola-A, in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di), Tharros Felix 2, Roma 2006, pp. 181-196.
  • F. R. STASOLLA, Anfore orientali e iberiche, in M. I. MARCHETTI, F. R. STASOLLA, Le anfore, in A. M. GIUNTELLA (a cura di), Cornus I. 2. L'area cimiteriale orientale. I materiali = Mediterraneo tardoantico e medievale, 13. 2, Oristano 2000, pp. 305-339.
  • R. ZUCCA, Inscriptiones parietariae Sardiniae in G. PACI (a cura di), Epigrafai. Miscellanea in onore di Lidio Gasperini, Tivoli 2000, pp. 1119-1132.

Menu