Schede di dettaglio

I Bizantini e il governo sulla Sardegna

La parola “bizantino” deriva dall’antico nome della città greca Byzantion, fondata nel VII sec. a.C. nel sito dove sorge l’attuale Istanbul in Turchia, sul Bosforo (fig. 1).

1
Fig. 1 - L’impero romano alla morte di Costantino e indicazione di Costantinopoli (da http://it.wikipedia.org/wiki/Costantinopoli#/media/File:Costantino_nord-limes_png.PNG).

Nel 324 Costantino decise di dedurre una nuova città su quella più antica che nel 330 d.C. diventò la nuova capitale dell’impero (fig. 2) con la denominazione di Nea Roma (Nuova Roma), o, in alternativa, Costantinopoli (Città di Costantino).

2
Fig. 2 - Ricostruzione ideale della città di Costantinopoli, fondata da Costantino I sull'antica Bisanzio (da http://it.wikipedia.org/wiki/Costantinopoli#/media/File:Bizansist_touchup.jpg).

Dopo la separazione dell’impero d’Occidente da quello d’Oriente nel 395, quest’ultimo si estese e perdurò sino al 1453, anno della conquista da parte degli Ottomani

Durante l’impero di Giustiniano (527-565 - fig. 3), i Bizantini riuscirono a sottrarre la Sardegna ai Vandali nel 534.

3
Fig. 3 - Mappa dell'impero bizantino: Aree in rosso prima dell'avvento di Giustiniano I (527); Aree in arancio dopo la sua morte (565), (da http://it.wikipedia.org/wiki/Giustiniano_I).

A partire da tale data, il comando militare dell’Isola era in mano ad un dux Sardiniae, che aveva la sua sede «presso i monti dove si ritiene vivevano i Barbaricini», luogo ipotizzato come Fordongianus: egli esercitava funzioni militari, si occupava dell’organizzazione e dell’efficienza difensiva delle fortezze (castra) diffuse sul territorio, soprattutto nei centri più esposti e quelli più importanti come Karales (Cagliari), Sulci (Sant’Antioco - fig. 4), Tharros, Forum Traiani (Fordongianus), Olbia, Turris Libisonis (Porto Torres).

4
Fig. 4 - Prospetto e planimetria del castrum antiochense (LA MARMORA 1997, p. 258, fig. 6).

 

Nel 687 Giustiniano II dispose, forse per motivi di sicurezza, il trasferimento del dux a Cagliari dove già si trovava il praeses, ufficiale che ricopriva funzioni amministrative. In occasioni di particolare pericolo, le due figure si assommavano ed un unico ufficiale - denominato iudex provincae o archon - veniva incaricato di fronteggiare le minacce. Progressivamente tale figura andò ad aumentare la propria autonomia sino alla lenta formazione dei Giudicati e la conclusione del governo bizantino in Sardegna.

Bibliografia

  • A. BOSCOLO, La Sardegna bizantina e alto-giudicale, Sassari 1978, pp. 27-32.
  • S. COSENTINO, Potere e istituzioni nella Sardegna bizantina, in P. CORRIAS, S.
  • COSENTINO (a cura di), Ai confini dell’impero: storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, pp. 1-13.
  • A. F. LA MARMORA, Itinerario dell’isola di Sardegna, 1 = Bibliotheca Sarda, 14, Nuoro 1997, p. 258.
  • R. MARTORELLI, La diffusione del cristianesimo in Sardegna in epoca vandala, in R. M. BONACASA CARRA, E. VITALE (a cura di), La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico e Altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), I-II, Palermo 2007, pp. 1419-1448.
  • G. MELONI, L’origine dei giudicati, in M. BRIGAGLIA, A. MASTINO, G. G. ORTU (a cura di), Storia della Sardegna 2. Dal Tardo Impero romano al 1350, Roma 2002, pp. 1-32.
  • F. PINNA, Le testimonianze archeologiche relative ai rapporti tra gli Arabi e la Sardegna nel Medioevo, in Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea, IV, 2010, pp. 11-37.
  • P. G. SPANU, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998, pp. 16, 65.
  • W. TREADGOLD, Storia di Bisanzio, Bologna 2009, pp. 32-34, 80-81.

Menu