Schede di dettaglio

Chiesa di San Leonardo

A tre km in linea d’aria dal palazzo di Baldu svetta il castello di Balaiana collegato da un sentiero alla chiesa di San Leonardo, posta poche decine di metri a Nord (fig. 1).

1
Fig. 1 - Panoramica dell’area di Balaiana: a destra il castello, centralmente la chiesa di San Leonardo (foto di C. Cocco).

L’aula di culto, conosciuta anche come Santu Ninaldu, sorge in cima ad un affioramento granitico da cui si domina gran parte del territorio di Luogosanto (fig. 2); è ubicata in regione Balaiana, raggiungibile a piedi percorrendo un ripido sentiero.

2
Fig. 2 - La chiesa di San Leonardo di Balaiana (foto di C. Cocco).

Con ogni probabilità fu la cappella del castello: la struttura ad aula unica di piccole dimensioni è costituita unicamente da conci granitici, presenta l’accesso sul lato meridionale, l’abside orientata ad Est ed un avancorpo rettangolare addossato sul lato Ovest dell'edificio (fig. 3); internamente è voltata a botte e coperta da tetto spiovente in scaglie della roccia locale. La luce e l’aria all’interno della chiesa venivano fornite da una finestra dalla forma a croce in facciata e da tre monofore rettangolari, rispettivamente sull’abside (fig. 4) e sui lati lunghi.

3
Fig. 3 - Pianta della chiesa di San Leonardo (da Archeologia del territorio, p. 284).
4
Fig. 4 - Chiesa di Leonardo, abside: veduta da Est (da http://www.sardegnacultura.it/j/v/277?s=7&v=9&c=2488¬izia=17905&pic=1).


Le dimensioni ridotte hanno fatto immaginare che essa fosse utilizzata per gli uffici della guarnigione del castello e per la sua conformazione sembrerebbe potersi collocare durante la seconda metà del XII secolo d.C. Strutture analoghe si rinvengono nella vicina Corsica, portando a ipotizzare la presenza di artigiani specializzati nell’uso del granito e operanti durante il periodo romanico.

La chiesa manca della statua, la quale, secondo un racconto popolare, sarebbe stata trafugata nella seconda metà del XIX secolo dagli abitanti di Luras che la esposero nel proprio edificio di culto dedicato al medesimo Santo.

Il culto di San Leonardo si diffuse in Italia tra XI e XII secolo; il Santo, originario della Gallia, visse tra V e VI secolo e per gran parte della sua esistenza condusse una vita da eremita. Successivamente, su una donazione fattagli dal re Clodoveo, creò un monastero e ne divenne l’abate. È considerato protettore degli imprigionati, per questo è raffigurato con le catene; talvolta è in abito diaconale, più spesso indossa il saio di un monaco.

Bibliografia

  • R. CAPRARA, A. LUCIANO, G. MACIOCCO (a cura di), Archeologia del territorio. Territorio dell’archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull’archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari 1996, p. 284.
  • R. CAPRARA, La Gallura tra tarda antichità e medioevo. Appunti da una ricerca, in R. CAPRARA, A. LUCIANO, G. MACIOCCO (a cura di), Archeologia del territorio. Territorio dell’archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull’archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari 1996, pp. 146-147.
  • R. CORONEO, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300 = Storia dell’arte in Sardegna, Nuoro 1993, sch. 62.
  • F. PINNA, Castello di Balaiana e chiesa di San Leonardo, in L’Alta Gallura, territorio, cultura e tradizioni, pp. 15-18.
  • F. PINNA, Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e medioevo, Cagliari 2008, pp. 100, 102-103.
  • S. PIRISINU, Repertorio, in M. BRIGAGLIA (a cura di), Le chiese nel verde: architetture religiose rurali nella provincia di Sassari, Sassari 1995, pp. 157-189.
  • T. SELIS, I castelli medioevali tra storia e leggenda, in AA. VV., Luogosanto. Storia e vita, Sassari 1969, pp. 23-28.

Menu