Luogosanto

  • Home
  • Età medievale (476 d.C. - 1492) - Età moderna (XVI secolo - XIX secolo)

Palazzo di Baldu

Lu Palatzu di Baldu sorge nel territorio di Luogosanto, in Loc. Santu Stevanu (fig. 1), compreso in età medievale nel Giudicato di Gallura. Quest’ultimo era suddiviso in varie curatorìe, tra le quali era quella di Balaiana, in cui si trovava la Villa de Sent Steva, identificata con il sito archeologico in questione.

Numerose leggende conservatesi fino ad oggi riportano notizie come quelle della costruzione del palazzo ad opera di Lamberto Visconti nel primo quarto del XIII secolo, per celebrare la nascita del primogenito Ubaldo, oppure da parte del giudice Giovanni per onorare la memoria del padre Ubaldo nel 1238.

1
Fig. 1 - Luogosanto, Loc. Santu Stevanu: planimetria dell’area de Lu Palatzu di Baldu (Elaboraz. grafica C. Cocco).

Il complesso de Lu Palatzu di Baldu si estende per un’area di m² 1.379, composto da una torre quadrangolare (figg. 2-3) e da circa venti ambienti disposti attorno ad un ampio cortile pentagonale, al quale si accede dal lato Nord-Est. La torre, posta nell’angolo Sud-orientale, svetta per circa 10 metri sul complesso ma probabilmente raggiungeva un’altezza maggiore in quanto, oltre ad essere organizzato in tre piani, doveva essere provvisto di un terrazzo che assicurava una buona visibilità sull’area circostante.

2
Fig. 2 - Palazzo di Baldu, veduta da Sud-Est (foto di Unicity S.p.A.).
3
Fig. 3 - Palazzo di Baldu, veduta da Ovest (foto di Unicity S.p.A.).


I tre piani erano serviti da una serie di finestre e una scalinata esterna (fig. 4) dava accesso alla zona nobile. Il livello inferiore è esternamente dotato di un basamento a scarpa mentre al suo interno emerge un masso di grandi dimensioni.

4
Fig. 4 - Palazzo di Baldu, veduta della scalinata posta sul lato Nord che dava accesso al piano nobile (foto di Unicity S.p.A.).


Al recinto del cortile sono addossati molteplici vani, di cui ne sono stati individuati diciassette dalla forma rettangolare e dalle dimensioni variabili (figg. 5-6).

Gli ambienti del complesso indagati sembrano aver avuto in antico funzioni abitative (magazzini, cucine, stalle) e artigianali (botteghe, produzioni metallurgiche come nei casi dei vani beta e gamma). Tali attività unite ad alcune caratteristiche della torre inadeguate per un castello di difesa, come la perizia della muratura e l’ampiezza delle aperture hanno portato ad identificare l’insediamento come un importante centro per l’amministrazione del territorio del Giudicato di Gallura o come residenza.

5
Fig. 5 - Palazzo di Baldu: vani ι e κ, veduta da Est (foto di Unicity S.p.A.).
6
Fig. 6 - Palazzo di Baldu: vano κ, veduta da Ovest (foto di Unicity S.p.A.).

Il palazzo era ubicato in una zona naturalmente difesa sia per la depressione del terreno che circondava il complesso, sia per la presenza di affioramenti rocciosi granitici caratterizzati da tafoni la cui altezza, di oltre 10 m, celava la torre per i suoi due piani sui lati Est e Sud-Est: questi ultimi potrebbero aver svolto la funzione di vero e proprio sistema di fortificazione.

Esternamente alle abitazioni, sul versante occidentale, sono stati rinvenuti tratti di strutture murarie raccordate alla chiesa di Santo Stefano (figg. 7-8); questa fu probabilmente ricostruita tra XVII e XVIII secolo su quella medievale, che serviva la villa omonima (Sant Steve): struttura odierna è mononave con tetto spiovente, orientata ad Est seppur mancante dell’abside.

7
Fig. 7 - Luogosanto, Loc. Santu Stevanu: chiesa di Santo Stefano (foto di Unicity S.p.A.).
8
Fig. 8 - Luogosanto, Loc. Santu Stevanu: saggio di scavo nell’area retrostante la chiesa di Santo Stefano (da Pinna, Corda a c.d.s., p. 150, fig. 7).

Non distante dalla chiesa, le indagini archeologiche hanno messo in luce ulteriori allineamenti murari - probabile indizio della presenza di strutture non ancora identificate - e una fornace (fig. 9) caratterizzata da una struttura a pianta circolare, per la produzione dei laterizi (fig. 10) e di manufatti ceramici.

9
Fig. 9 - Luogosanto, Loc. Santu Stevanu: la fornace durante le attività di scavo (da Pinna, Corda a c.d.s., p. 150, fig. 8).
10
Fig. 10 - Palazzo di Baldu, laterizi deformati e fusi insieme in fase di cottura (da Pinna, Corda a c.d.s., p. 152, fig. 10).

La villa di Sent Steve di cui si ha notizia dalle fonti del XIV secolo è stata posta per lungo tempo e da svariati autori in relazione con i vani disposti attorno al cortile, facendo coincidere la villa con tale complesso. In base ai setti murari che sembrano potersi leggere ad Ovest de Lu Palatzu sono nate due ipotesi: la prima propone le murature come un prolungamento della villa, più ampia rispetto agli ambienti noti; la seconda vi individua l’abitato distinto dal complesso: in quest’ultimo sarebbe da identificare un palazzo, attorno ed esternamente al quale si disponeva la villa caratterizzata da abitazioni, strutture artigianali e di sussistenza.

 

Bibliografia

  • V. ANGIUS, s.v. Gallura, in G. CASALIS, Dizionario storico-statistico, geografico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, VII, Torino 1840, pp. 80-81.
  • V. ANGIUS in L. CARTA (a cura di), Città e villaggi della Sardegna dell’Ottocento, I, Abbasanta-Guspini, Nuoro 2006, p. 484.
  • P. BOFARULL Y MASCARÒ, Repartimientos de los Reinos de Mallorca, Valencia y Cerdeña, in Colección de documentos inéditos del Archivo de la Corona de Aragón, XI, Barcelona 1975, p. 810.
  • J. DAY, Villaggi abbandonati in Sardegna dal Trecento al Settecento: inventario, Paris 1973, p. 123.
  • G. FLORIS, Signoria, incastellamento e riorganizzazione di un territorio nel tardo Medioevo: il caso della Gallura, tesi di dottorato, Universitat de Barcelona, a.a. 2012-2013, pp. 53, 92, 322.
  • F. FOIS, Castelli della Sardegna medioevale, Cinisello Balsamo 1992, p. 181.
  • F. FRESI, La Gallura, in M. BRIGAGLIA (a cura di), Le chiese nel verde: architetture religiose rurali nella provincia di Sassari, Sassari 1995, pp. 125-143.
  • R. MARTORELLI, Gallura: un Medioevo da esplorare, in Almanacco gallurese, 10, 2002-2003, pp. 85-86.
  • A. MURINEDDU, Gallura, Cagliari 1962, pp. 115-117.
  • F. PINNA, Un villaggio medioevale nel cuore della Gallura, in Almanacco Gallurese, 10, 2002-2003, pp. 77-84.
  • F. PINNA, Luogosanto, scavi archeologici nell'area del Palazzo di Baldu, in Aristeo. Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari, I, 2004, pp. 319-321.
  • F. PINNA, Organizzazione spaziale e relazioni commerciali di un abitato medievale della Gallura. Nota sugli scavi archeologici nell'area del Palazzo di Baldu (Luogosanto), in Les Habitats insulaires à l’èpoque medievale en Mediterranée, Relation, èchanges, et coopèration en Mediterranée. Actes du 128e Congrés national des sociètès historiques et scientifques (Bastia, 14-21 aprile 2003), Études Corses, 60, 2005, pp. 85-103.
  • F. PINNA, Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e medioevo, Cagliari 2008, pp. 100, 103-105, 120.
  • F. PINNA, La rete insediativa medievale della Sardegna nord-orientale: stato degli studi, nuovi dati archeologici e prospettive di ricerca, in F. REDI, A. FORGIONE (a cura di), VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, (L'Aquila, 12-15 settembre 2012), Borgo S. Lorenzo 2012, pp. 436-441.
  • F. PINNA, D. CORDA, Scambi e circuiti commerciali nella Sardegna medievale: dati archeologici dal Palazzo di Baldu (Luogosanto, Olbia-Tempio), in Bulletin de la Société des sciences historiques et naturelles de la Corse, 2014, pp. 748-749.
  • F. PINNA, D. CORDA, Rappresentazione del potere, relazioni politiche e commerciali nel giudicato di Gallura. Il contributo dell’indagine archeologica del Palazzo di Baldu (Luogosanto, OT), in Atti del VII Congresso di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015).
  • S. PIRISINU, Repertorio, in M. BRIGAGLIA (a cura di), Le chiese nel verde: architetture religiose rurali nella provincia di Sassari, Sassari 1995, pp. 157-189.
  • T. SELIS, I castelli medioevali tra storia e leggenda, in AA. VV., Luogosanto. Storia e vita, Sassari 1969, pp. 23-28.
  • O. SCHENA, Strutture politiche, istituzioni ecclesiastiche e vita culturale nei secoli XI-XII, in O. SCHENA, S. TOGNETTI, La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV), Noceto 2011, pp. 9-25.

Crediti

Coordinamento scientifico
dott.ssa Claudia Cocco, dott.ssa Francesca Collu

Menu