Reperti

Capitelli dalle basiliche

Dal complesso episcopale di Columbaris provengono numerosi elementi architettonici che dovevano essere disposti per lo più sulle colonne e sui pilastri delle aule di culto. Sono documentati elementi scultorei quali capitelli e mensole.

I capitelli compositi a foglie lisce (fig. 1) sono stati rinvenuti nell’aula-battistero ma è stato ipotizzato che alcuni di essi fossero pertinenti alle colonne della basilica episcopale: si caratterizzano per la resa schematica e si datano tra la metà del IV e la metà del V secolo.

1
Fig. 1 - Capitello composito a foglie lisce rinvenuto nella basilica battesimale (da FARRIS 1993, p. 32).

Rientra nella classe dei capitelli corinzi a foglie d’acanto un esemplare in marmo bianco rinvenuto nell’area di Columbaris databile tra la metà del V e la metà del VI secolo (fig. 2). È costituito da astragalo, corona di foglie, a cui si sovrappone un abaco.

2
Fig. 2 - Columbaris: capitello a foglie d’acanto finemente dentellate (rielaborazione grafica F. Collu, da SERRA 1992, p. 500, fig. 10).

Al momento del ritrovamento avvenuto all’interno del battistero, un capitello con pesci e foglie (fig. 3) sormontava una colonnina intatta: presenta quattro foglie d’acanto alternate alle sagome di pesci. La datazione proposta è riconducibile all’ultima fase edilizia del complesso cultuale, ovvero tra VII e X secolo. L’elemento ittico riporta alla religione cristiana e rappresenta un motivo simboleggiante Cristo.

3
Fig. 3 - Columbaris: capitello con pesci e foglie (da SERRA 1995, p. 415, fig. 15).

 

È stato rinvenuto anche un gruppo cospicuo di mensole e capitelli-imposta con foglia d’acanto a cima ricurva, uno di questi esemplari in marmo è databile tra VI e VII secolo (fig. 4). Spesso per l’esecuzione dei capitelli vennero utilizzati materiali di reimpiego come attestano la mensola lavorata nel torso di una statua classica e un capitello ricavato da un elemento architettonico di Età Imperiale (fig. 5).

44
Fig. 4 - Capitello-imposta con foglia d’acanto (da CORONEO 2011, p. 268, figg. 470-472).
55
Fig. 5 - Columbaris: capitello a stampella (da SERRA 1995, p. 413, figg. 10-11).

Infine, dall’area di Columbaris proviene un concio in calcare (cm 61x28) — oggi scomparso — con una croce greca a bracci svasati inscritta in un cerchio di epoca tardoantica (fig. 6).

6
Fig. 6 - Area basilicale di Columbaris: mensola con croce patente tra i materiali scultorei (da SERRA 1995, p. 411, fig. 4).

Almeno per i frammenti decorativi databili a partire dal VI secolo, è stata ipotizzata una produzione locale da parte di una bottega di scalpellini attiva nel quartiere artigianale, posto nel settore meridionale del complesso cornuense (fig. 7). Attualmente i manufatti si trovano conservati in parte al Museo Archeologico Nazionale G. A. Sanna di Sassari, in parte all’Antiquarium comunale di Cuglieri.

7
Fig. 7 - Area delle basiliche di Columbaris con indicazione del complesso abitativo-artigianale (rielaborazione grafica F. Collu, da Cornus I.1, p. 200, tav. II).

Bibliografia

  • C. BARSANTI, L’esportazione di marmi dal Proconneso nelle regioni pontiche durante il VI secolo, in Rivista Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, s. III, XII, 1989, pp. 91-200.
  • R. CAPRARA, Tarda Antichità e Medioevo, in F. LO SCHIAVO (a cura di), Il Museo Sanna in Sassari, Sassari 1986, pp. 169-184.
  • R. CORONEO, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo '300, Nuoro 1993, pp. 175, 276.
  • R. CORONEO, La cultura artistica, in P. CORRIAS, S. COSENTINO (a cura di), Ai confini dell’impero: storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, Cagliari 2002, pp. 99-107.
  • R. CORONEO, Capitelli d’importazione orientale in Sardegna fra la metà del V e la metà del VI secolo, in Aristeo. Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari, 1, 2004, pp. 263-280.
  • R. CORONEO, Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo, Cagliari 2011, pp. 82, 195, 197, 215, 224, 266-270.
  • L. DE MARIA, Materiali fittili da costruzione, in AA.VV., L'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese. Atti del Convegno di Cuglieri (22-23 giugno 1984) = Mediterraneo tardoantico e medievale, Scavi e ricerche, 3, Taranto 1986, pp. 191-196.
  • F. W. DEICHMANN, Corpus der Kapitelle der Kirche von San Marco zu Venedig, Wiesbaden 1981, pp. 41-42, 47, 103-104, 115.
  • G. FARRIS, Le aree paleocristiane di Cornus, Oristano 1993, pp. 31-32, 109, 112, 115, 131-136, 141.
  • A. M. GIUNTELLA, Cornus I.1. L'area cimiteriale orientale = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 13. 1, Oristano 1999, p. 200.
  • A. GUIGLIA GUIDOBALDI, Reimpiego di marmi bizantini a Torcello, in A. IACOBINI, E. ZANINI (a cura di), Arte profana e arte sacra a Bisanzio = Milion, studi e ricerche d’arte bizantina, 3, 1995, pp. 603-632.
  • G. LILLIU, Per la topografia di Biora (Serri - Nuoro), in Studi Sardi, VII, 1947, pp. 27-104.
  • A. MASTINO, Cornus nella storia degli studi con un catalogo delle iscrizioni rinvenute nel territorio del comune di Cuglieri, Cagliari 1984.
  • G. NIEDDU, La decorazione architettonica della Sardegna romana, Oristano 1992, p. 87.
  • G. NIEDDU, La romanizzazione dell’Oristanese vista attraverso l’analisi delle tipologie architettoniche, in P. G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di), Oristano e il suo territorio, 1. Dalla preistoria all’alto Medioevo, Roma 2011, pp. 623-653.
  • P. PENSABENE, La decorazione architettonica, l’impiego del marmo e l’importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa (II-IV d.C.), in A. GIARDINA (a cura di), Società romana e impero tardoantico III. Le merci. Gli insediamenti, Roma-Bari, pp. 285-429.
  • D. SALVI, Capitelli di età romana nel Sulcis Iglesiente, in V. SANTONI (a cura di), Carbonia e il Sulcis. Archeologia e territorio, Oristano 1995, pp. 343-355.
  • D. SALVI, Cagliari: l’area archeologica di Santa Gilla, in P. CORRIAS, S. COSENTINO (a cura di), Ai confini dell’impero: storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, pp. 231-235.
  • R. SERRA, Questioni proposte dalle mensole giustinianee del martyrium cagliaritano di San Saturno, in AA. VV., Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari 1992, pp. 491-503.
  • R. SERRA, Status Quaestionis sul santuario alto medioevale di Sant'Antioco nell'isola omonima (Cagliari), in V. SANTONI (a cura di), Carbonia e il Sulcis. Archeologia e territorio, Oristano 1995, pp. 407-418.
  • P. TESTINI, Il complesso paleocristiano di Cornus (Regione Columbaris) in Sardegna, in Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana (Barcelona, 5-11 octubre 1969), Barcellona 1972, pp. 537-561.

Menu