Il rituale funerario in Età Prenuragica
La ricostruzione del rituale funerario nella Preistoria sarda si è avvalsa in genere della documentazione dei contesti di rinvenimento prodotta durante lo scavo di un numero consistente di domus de janas e dei reperti archeologici in esse rinvenuti.
Nonostante la difficoltà di rinvenire ipogei non manomessi, dato che l’utilizzo degli stessi è attestato per molti secoli fino ad Età Altomedievale ha determinato lo sconvolgimento dei resti scheletrici, si attesta sia la sepoltura collettiva primaria, con i defunti adagiati su un fianco e in posizione rannicchiata, che secondaria.
Ai morti erano associati elementi di corredo che comprendevano differenti forme di ceramiche, decorate o inornate, statuine femminili in pietra, manufatti d’uso per la caccia o la difesa, e ornamenti personali.
Al concetto di una vita ultraterrena è indiziata dalla riproduzione, all’interno dei vani delle domus de janas, di elementi simbolici e architettonici (soffitti decorati, pilastri, colonne, lesene, zoccoli, fasce in rilievo, focolari) ad imitazione delle strutture che caratterizzano i contesti abitativi (fig. 1, 2, 3).



Spesso è rappresentata la protome taurina, simbolo della vita e della potenza generatrice e perciò protettrice dei defunti e principio di rigenerazione.
Elementi messi in relazione con pratiche rituali legate all’uso di sostanze liquide sono fossette, coppelle e canalette.
Pitture realizzate mediante l’impiego di ocra, un pigmento di intenso valore simbolico legato alla rigenerazione del defunto e al colore del sangue, si conservano ancora oggi nelle pareti di numerosi ipogei.
Bibliografia
- CONTU E., L’ipogeismo della Sardegna Pre e Protostorica, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. Origini, sviluppo, quadri culturali, Atti del Congresso Internazionale, Sassari - Oristano 23 - 28 maggio 1994, I, Muros 2000, pp. 313 - 366.
- GERMANÀ F., Forme umane dagli ipogei preistorici sardi, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. Origini, sviluppo, quadri culturali, Atti del Congresso Internazionale, Sassari - Oristano 23 - 28 maggio 1994, I, Muros 2000, pp. 427 - 439.
- MELONI G. M., Le domus de janas del Logudoro-Mejologu, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. Origini, sviluppo, quadri culturali, Atti del Congresso Internazionale, Sassari - Oristano 23 - 28 maggio 1994, II, Muros 2000, pp. 789 - 802.
- TANDA G., L'Arte delle domus de janas nelle immagini di Jngeborg Mangold, Sassari 1985.
- TANDA G., L’ipogeismo in Sardegna: Arte, simbologia e religione, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. Origini, sviluppo, quadri culturali, Atti del Congresso Internazionale, Sassari - Oristano 23 - 28 maggio 1994, I, Muros 2000, pp. 399 - 425.