Bonorva

  • Home
  • Età prenuragica (6000 a.C. - 1800 a.C.)

Necropoli di Sant'Andrea Priu

Il territorio di Bonorva, localizzato nella regione storico-geografica del Meilogu, nella Sardegna nord-occidentale, è stato popolato sin dal Neolitico Recente, come dimostrato dalla presenza di diverse necropoli a domus de janas (case delle fate).

Il gruppo di sepolture più importante è quello di Sant'Andrea Priu, collocato nelle vicinanze delle sorgenti di Santa Lucia, a circa una decina di chilometri dal paese di Bonorva, ai piedi del costone che delimita il pianoro della Campeda, la collina di Mariani, che si apre verso il Goceano, e la pianura di Santa Lucia (fig. 1).
Si tratta di sepolture ipogeiche caratteristiche della Sardegna Prenuragica datate alla metà del IV millennio a.C. e riconducibili al periodo della Cultura di Ozieri (Neolitico Recente 3200-2850 a.C.).

1
Fig. 1 - Bonorva, Rebeccu e il sito della necropoli di S. Andrea Priu(da Sardegnageoportale, rielaborazione di M.G. Arru).

Le grotticelle artificiali a carattere funerario collettivo, di tipo semplice o complesso, sono scavate sulla parete verticale di un affioramento di roccia trachitica rossa alto circa 10 metri e orientato a Sud (figg. 2, 3).

2
Fig. 2 - La parete in trachite in cui sono scavate le domus della necropoli di S. Andrea Priu (foto di Unicity S.p.A.).
3
Fig. 3 - Particolare di una delle domus de janas di S. Andrea Priu (foto di Unicity S.p.A.).

La necropoli è composta sia da tombe monocellulari (con un solo vano), sia da ambienti maggiori a cui si raccordano celle secondarie (pluricellulari).

La religiosità delle genti prenuragiche si esprimeva mediante una serie di particolari architettonico-decorativi e di elementi simbolici scolpiti, incisi, dipinti nelle domus de janas, presenti anche sulle pareti e sui pavimenti delle domus di Sant’Andrea Priu (fig. 4). che insieme all’impianto dell’ipogeo, sono utili per la ricostruzione delle abitazioni preistoriche, i cui resti sul terreno sono insufficienti al fine di una completa ricostruzione delle strutture civili prenuragiche.

4
Fig. 4 - Particolare del focolare cultuale risparmiato nella roccia del pavimento dell’anticella della domus de janas XIII di S. Andrea Priu (foto di Unicity S.p.A.).

La tomba V, conosciuta anche come “Tomba a capanna circolare” o “Tomba a domus”, è inaccessibile a causa del distacco del fronte di roccia su cui si trovava la scalinata di accesso (fig. 5). Un piccolo ambiente rettangolare conduce nella cella maggiore, caratterizzata da un soffitto conico decorato con motivi a raggiera incisi nella roccia, ad imitazione del soffitto di legno delle capanne preistoriche. Nel pavimento sono visibili numerose coppelle (fossette) circolari e una fossa rettangolare realizzata in Epoca Bizantina. Ai lati si trovano due ambienti di pianta irregolare, forse realizzati in un momento successivo.

5
Fig. 5 - Particolare dell’ingresso della domus de janas V di S. Andrea Priu, altrimenti nota come “Tomba a capanna circolare” o “Tomba a domus” (foto di Unicity S.p.A.).

La tomba VIII, o “Tomba a camera”, aveva in origine un ingresso imponente provvisto di scala, oggi franato. Un ingresso a padiglione rettangolare introduce nel vano maggiore, anch'esso a pianta rettangolare, con soffitto a doppio spiovente sorretto da pilastri risparmiati nella roccia. La particolarità di questa sepoltura è data dalle decorazioni incise nel soffitto, che riproducono la copertura lignea a doppio spiovente, con trave centrale e travetti laterali, di una capanna prenuragica (fig. 6). Sul lato lungo dell’ingresso e lungo il lato breve sinistro sono visibili cinque cellette secondarie. Nel pavimento si trovano numerose fossette funzionali alla raccolta delle offerte in onore dei defunti e una tomba a fossa di età più tarda.

6
Fig. 6 - Particolare del soffitto che caratterizza la domus de janas VIII di S. Andrea Priu, conosciuta come “Tomba a camera” (foto di Unicity S.p.A.).

La necropoli è stato riutilizzata non solo in Età Nuragica, ma anche nelle successive fasi relative al periodo Romano e Tardo Antico, quando la tomba VI, conosciuta come la “Tomba del Capo” (fig. 7), una domus composta da ben diciotto vani, fu trasformata in aula di culto cristiana e continuò ad essere utilizzata come chiesa rupestre fino all'Alto Medioevo.

7
Fig. 7 - Planimetria della cosiddetta “Tomba del Capo” (da BONINU, SOLINAS 2000, p. 34).

Questa sepoltura suddivisa in più vani è di particolare interesse per la sua articolata planimetria e per la ricchezza di particolari architettonici. Un piccolo vano d'ingresso, a pianta rettangolare, introduce in una anticella a pianta semicircolare con soffitto leggermente concavo decorato da fasce di raggi in rilievo, ad imitare il tetto delle capanne di Epoca Prenuragica (fig. 8).

8
Fig. 8 - Il soffitto dell’endonartece (foto Unicity S.p.A.).

Sulla parete di fondo si apre il portello (fig. 9) che consente di accedere agli altri due ambienti maggiori (fig. 10), a pianta rettangolare e soffitto piano sorretto da colonne risparmiate nella roccia, sulle cui pareti si aprono i portelli d'ingresso per le numerose celle secondarie, caratterizzate dalla presenza di nicchie e banconi.

9
Fig. 9 - La porta che consente di passare dall’endonartece all’aula (foto Unicity S.p.A.).
10
Fig. 10 - L’aula della domus de janas VI di S. Andrea Priu (foto di Unicity S.p.A.).

Nel soffitto dell'ultimo ambiente maggiore si apre un pozzo luce che raggiunge il pianoro soprastante.

Durante le ultime fasi di utilizzo della necropoli la tomba fu trasformata in luogo di culto ed è giunta sino a noi come chiesa dedicata a Sant'Andrea.

La parete di fondo della cella centrale conserva parti di affreschi cristiani, datati fra il IV e il VI secolo d.C. (figg. 11, 12).

1112
Figg. 11, 12 - Affreschi cristiani presentinella parete dell’aula della domus de janas VI di S. Andrea Priu (foto di Unicity S.p.A.).

Altre raffigurazioni, presenti nei vani principali della tomba, furono realizzate in una fase successiva, probabilmente nel corso della seconda metà dell’VIII secolo d.C. (figg. 13,14).

1314
Figg. 13, 14 - Gli affreschi presenti lungo le pareti del bema della domus de janas VI di S. Andrea Priu (foto Unicity S.p.A.).

Di Età Bizantina sono le due sepolture ricavate nel pavimento della prima cella (fig. 15).

15
Fig. 15 - Tombe bizantine scavate nel pavimento dell’endonartece della domus de janas VI di S. Andrea Priu (foto Unicity S.p.A.).

Attualmente, a causa di un parziale cedimento del fronte di roccia in cui sono state scavate, alcune delle tombe scavate a mezza costa sono difficilmente accessibili e la stessa frana ha, probabilmente, coperto alcune sepolture aperte alla base del costone roccioso (fig. 16).

16
Fig. 16 - L’ipogeo X parzialmente distrutto dalle cariche di esplosivo nel 1967 (foto di Unicity S.p.A.).

In cima al pianoro sono visibili alcune domus de janas di pianta più semplice (figg. 17, 18) e la roccia nota come il “Toro” o il “Campanile” (fig. 19), che si presenta come una tavola orizzontale sorretta da quattro pilastri. Probabilmente era in origine una tomba con un solo vano costruita scavando un masso sporgente dal bancone roccioso, le cui pareti furono successivamente distrutte.

1718
Figg. 17, 18 - Gli ipogei XIII, XIV e XII ubicati in cima al pianoro (foto di Unicity S.p.A.).
19
Fig. 19 - Il “Toro” o “Campanile” (foto di Unicity S.p.A.).

Per anni la zona, ricchissima di reperti archeologici, è stata meta di studiosi, di esperti, di tombaroli e di pastori che hanno utilizzato le tombe ipogeiche, profanate da tempo immemorabile, trasformandole in grotte per accogliere il bestiame o custodire il fieno.

La necropoli è stata interessata da regolari campagne di scavo negli anni 1916 e 1918 e da interventi di restauro effettuati alla fine degli anni Novanta del secolo scorso.

 

Bibliografia

  • ANGIUS V., s.v. Bonorva, in Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, II, Torino 1934, pp. 440-441.
  • BONINU A., SOLINAS M., La necropoli di S. Andrea Priu, Bonorva 2000.
  • CAPRARA R., La necropoli di S. Andrea Priu, Sardegna Archeologica. Guide e Itinerari, 3, Sassari 1986.
  • CORONEO R., Gli affreschi di Sant'Andrea Priu a Bonorva. Nota preliminare, in Archivio Storico Sardo, XLIII, 2003, pp. 9-38.
  • DELLA MARMORA A., Itinerario dell’Isola di Sardegna del conte Alberto Della Marmora, tradotto e compendiato con note dal Can. Giovanni Spano, II, Cagliari 1868, pp. 507-508.
  • TARAMELLI A., Fortezze, Recinti, Fonti sacre e Necropoli preromane nell’Agro di Bonorva (Prov. di Sassari), con rilievi e disegni del Prof. Francesco Giarrizzo, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXV, 1919, coll. 765-904.
  • TARAMELLI A., Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Foglio 193 Bonorva, quadrante II NE, Firenze 1940 (XVIII), pp. 48-49.
  • TANDA G., L’Arte delle domus de janas nelle immagini di Jngeborg Mangold, Sassari 1985, pp. 61-65.

Crediti

Coordinamento scientifico
dott.ssa Maria Grazia Arru, dott.ssa Emanuela Atzeni

Menu