Schede di dettaglio

La tomba a capanna (V)

Attualmente l’accesso alla “domus de janas a capanna circolare” si trova a 9 metri circa di altezza, in quanto il cedimento parziale del fronte di roccia ha causato la distruzione dell’originario ingresso (fig. 1).

1
Fig. 1 - Particolare dell’ingresso della domus de janas V di S. Andrea Priu, altrimenti nota come “Tomba a capanna circolare” o “Tomba a domus” (foto di Unicity S.p.A.).

Lo spazio interno della tomba si distribuisce in un atrio a padiglione, di forma rettangolare (1,75 x 0,80 m.) con soffitto piatto, seguito da una cella a pianta circolare (diametro 3 m. circa, altezza 2,30 m.), dove si aprono, di fronte, sui lati della camera, due cellette di pianta irregolare (fig. 2).

2
Fig. 2 - Planimetria della domus de janas (da TARAMELLI 1919, fig. 44, p. 102).

Questo schema architettonico ci fornisce numerosi indizi che si rivelano assai utili per la ricostruzione della capanna prenuragica comprensiva di atrio rettangolare ed una camera circolare. Poiché manca la documentazione archeologica sulle abitazioni delle culture prenuragiche, solo gli elementi architettonici osservati nella domus, in quanto copia sulla roccia di elementi reali, infatti, ci consentono di formulare ipotesi ricostruttive inerenti le abitazioni dei vivi (fig. 3).

L'ambiente circolare riprodotto è infatti quello di una capanna simile alle pinnettas attuali, caratterizzate da una base definita da un muretto di pietre oppure da tronchi verticali, sui quali poggiano le travi che sostengono il soffitto conico, fatto di pali e di frasche.

A Sant’Andrea Priu queste caratteristiche strutturali sono rappresentate dai solchi incisi a raggiera che si dipartono dalla base del tetto da un semicerchio a rilievo. La curvatura alquanto accentuata del tetto conico, infatti, riproduce il peso del materiale di copertura sulle travi di sostegno.

Nel pavimento dell'atrio e della camera circolare sono scavate numerose coppelle, ossia delle incavature circolari praticate nel piano roccioso, rispettivamente in numero di tre e quindici, funzionali alle libagioni rituali in onore dei defunti.

Ugualmente legate alle offerte deposte durante le cerimonie funebri sono le due piccole nicchie della cella principale, una presso la porta, nella parete a sinistra ed un’altra, in fondo alla parete.

Alcune delle coppelle scavate nel pavimento della cella principale sono state tagliate da una sepoltura a fossa terragna di forma rettangolare, scavata nel pavimento trachitico e posta di traverso rispetto all’asse dell’ingresso, databile in Età Alto Medievale (dimensioni: 1,90x0,60 m., profonda 0,70 m.).

Questa tomba, per l'assenza di reperti di scavo, ha il medesimo inquadramento della Tomba del Capo e della Tomba a Camera, ossia realizzata in Età Prenuragica, intorno al IV millennio - III millennio a.C.

3
Fig. 3 - Sezione trasversale dell’ipogeo (da TARAMELLI 1919, fig. 45, p. 103).
 

Bibliografia

  • BONINU A., SOLINAS M., La Necropoli di Sant’Andrea Priu. Bonorva, Mores 1999.
  • CAPRARA R., La necropoli di S. Andrea Priu. Sardegna Archeologica. Guide e Itinerari, 3, Sassari 1986.
  • FOSCHI A., Bonorva. Loc. Sant’Andria Priu, in Anati E. (a cura di), I Sardi. La Sardegna dal Paleolitico all’Età Romana, Milano 1984, pp. 287-289.
  • MELONI G. M., Le domus de janas del Logudoro-Mejologu, in L’ipogeismo nel Mediterraneo. Origini, sviluppo, quadri culturali, Atti del Congresso Internazionale, Sassari - Oristano 23 - 28 maggio 1994, II, Muros 2000, pp. 789 - 802.
  • TANDA G., L’Arte delle domus de janas nelle immagini di Jngeborg Mangold, Sassari 1985, pp. 61-65.
  • TARAMELLI A., Fortezze, Recinti, Fonti sacre e Necropoli preromane nell’Agro di Bonorva (Prov. di Sassari), con rilievi e disegni del Prof. Francesco Giarrizzo, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXV, 1919, coll. 765-904.
  • TARAMELLI A., Edizione archeologica della Carta d’Italia al 100.000, Foglio 193 Bonorva, quadrante II NE, Firenze 1940 (XVIII), pp. 48-49.
  • USAI L., La necropoli di Sant’Andrea Priu a Bonorva, in Almanacco Gallurese, 2013-2014, Muros, pp. 40-47.

Menu