Schede di dettaglio

La facies di Bonnanaro a Thomes

La Cultura di Bonnanaro caratterizza in Sardegna la prima Età del Bronzo e perdura anche nell’ambito della successiva fase del Bronzo Medio. È stata suddivisa in due aspetti culturali differenziati: la prima è comunemente nota con il nome di Bonnanaro A e/o Corona Moltana(1800-1600 a.C.), mentre l’aspetto più tardo, cronologicamente ascrivibile al Bronzo Medio I (1600-1500) è denominato Bonnanaro B o di Sa Turricula di Muros (1600-1500 a.C.). Quest’ultimo aspetto è stato identificato nella Sardegna settentrionale e centrale, in diversi siti a carattere soprattutto funerario (fig. 1), tra cui la tomba di giganti di Thomes-Dorgali. Nel Bronzo Medio I sono diffusi i protonuraghi (fig. 1), nuraghi arcaici costituiti prevalentemente da corridoi, variamente articolati, coperti da lastroni orizzontali affiancati; al loro interno sono comuni nicchie e piccoli ambienti coperti a falsa-volta realizzata con il restringimento graduale dei filari verso l’alto fino alla sommità.

1
Fig. 1 - Protonuraghe Bruncu Madugui, in territorio di Gesturi (da http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/1920/504488.jpg).


Dalle limitate indagini sugli abitati del Bronzo Medio si deduce che le capanne delle aree montane e collinari, a un solo vano e a destinazione unifamiliare, hanno una base in muratura. La capanna dal profilo rettangolare semicircolare di Sa Turricula, in parte scavata nella roccia e in parte delimitata da uno zoccolo murario, è provvista di focolare e di basamento pavimentale in pietre. L’alzato murario e la copertura poteva essere realizzata con un’intelaiatura di rami e intrecci di canne e frasche, impermeabilizzate con argilla. Nella Sardegna centro-settentrionale, alle soglie dell’Età Nuragica, a partire dal Bronzo Medio I si diffondono le sepolture tipiche dell’Età Nuragica, note come tombe dei giganti, caratterizzate da una camera funeraria allungata realizzata con larghe lastre di pietra disposte verticalmente e stele centinata al centro dell’area semicircolare antistante il sepolcro (Thomes-Dorgali, Li Lolghi-Arzachena). Si tratta di tombe collettive, nelle quali un gruppo umano, stanziato in un determinato territorio, seppelliva i propri morti per diverse generazioni (fig. 2).

2
Fig. 2 - Tomba dei giganti di Li Lolghi, in territrio di Arzachena (da http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/1024/49404.jpg).


Nella parte nord-occidentale dell’Isola, in un’area piuttosto ristretta (Sassarese e Logudoro settentrionale), questo tipo di tomba di giganti verrà per la maggior parte riprodotta in roccia, realizzando ambienti funerari scavati nella roccia con facciata architettonica e spesso riutilizzando precedenti domus de janas (fig. 3).

3
Fig. 3 - Tomba a prospetto architettonico di Sas Puntas, in territorio di Tissi che riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all'interno (da http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/480/48318.jpg).


L’unico edificio sacro sinora attribuito al Bronzo Medio è il tempietto di Malchittu, in territorio di Arzachena (fig. 4), costituito da un edificio di pianta sub-rettangolare preceduto da un atrio, che ricorda quelli del tipo di costruzione detto a megaron, caratteristico dell’architettura minoico-micenea.

4
Fig. 4 - Il tempietto di Malchittu-Arzachena (da http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/1920/344746.jpg).


La ceramica risulta più semplice e povera, le forme sono meno curate, così gli impasti e le superfici, e i vasi sono prevalentemente non decorati.
I rari ornamenti attribuibili al Bronzo Medio, elementi di collana o pendenti, sono realizzati con osso, denti di animale, conchiglie e vari tipi di pietre.

Bibliografia

  • AA.VV., La Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo medio e il Bronzo recente (XVI-XIII sec. a.C.), «Atti del III Convegno di studi Un millennio di relazioni fra la Sardegna ed i Paesi del Mediterraneo» (Selargius-Cagliari, 19-22 novembre 1987), Cagliari .
  • DEPALMAS A., Alcune osservazioni su articolazioni e indicatori cronologici del Bronzo Medio in Sardegna, in BERNARDINI P. et alii, La civiltà nuragica. Nuove acquisizioni, Atti del Congresso (Senorbì 14-16 dicembre 2000), I, Quaderni, Quartu Sant’Elena 2005, pp. 129-141.
  • DEPALMAS A., Il Bronzo Medio della Sardegna, in Atti della XLIV Riunione Scientifica. La Preistoria e la Protostoria della Sardegna, Firenze 2009, pp. 49-58.
  • FERRARESE CERUTI M. L., Architettura e ceramica dell’Età del Bronzo in Sardegna, in ANTONA A. LO SCHIAVO F. (a cura di), Archeologia della Sardegna preistorica e Protostorica, Nuoro 1997, pp. 509-513.
  • MANUNZA M. R., La ceramica prenuragica e nuragica, in Ceramiche. Storia, linguaggio e prospettive in Sardegna, Nuoro 2007, pp. 30-35.
  • MORAVETTI A., Le tombe e l’ideologia funeraria, in La civiltà nuragica, Milano, 1990, pp. 120-168.

Menu