Reperti

Orecchino in oro

L’orecchino cosiddetto “a sanguisuga” è stato rinvenuto presso la tomba 9 AR della necropoli punica di Sulky, databile tra il VI e il V sec. a.C.
L’orecchino ha il corpo costituito da una lamina tubolare in oro di forma ellittica, che si assottiglia alle estremità: si tratta di un oggetto molto semplice che rispetto ad altri orecchini a sanguisuga che presentano il classico rigonfiamento nella parte centrale del corpo (da cui il nome “a sanguisuga” visto che l’orecchino assume quasi la forma dell’animale), qui presenta invece una forma a due coni uniti dalla base (figg. 1-2).

1
Fig. 1 - Orecchino a sanguisuga dalla tomba 9AR della necropoli di Sulky. Museo Archeologico Comunale “F. Barreca” (foto di Unicity S.p.A.).
2
Fig. 2 - Orecchino a sanguisugadalla tomba 9 AR della necropoli di Sulky. Museo Archeologico Comunale “F. Barreca” (foto di Unicity S.p.A.).

La tipologia dell’orecchino “a sanguisuga” è assai diffusa nell’ambito dell’oreficeria fenicio punica, e ha una forma che può essere semplice, oppure decorata con alcuni particolari, quali pendenti (figg. 3-4) oppure applicazioni di diverso tipo, tra cui si distinguono quelle ottenute con la tecnica della filigrana e della granulazione (fig. 5), che sembrano più rare tra gli esemplari finora rinvenuti a Sulky.

3
Fig. 3 - Orecchini a pendente in forma di cestello, da Tharros. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (da ACQUARO 1984, p. 20, fig. 7).
4
Fig. 4 - Orecchini a pendente in forma di croce ansata, da Tharros. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (da ACQUARO 1984, p. 21, fig 11).
5
Fig. 5 - Orecchino in oro a filigrana e granulazione da Tharros. Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (da Quattrocchi Pisano 1974, tav. I, fig. 1).




Lo sviluppo dell’artigianato orafo punico è legato ad una tradizione artistica assai ricca ed affermata da secoli presso la madrepatria Fenicia. Non si conosce la bottega d’origine dell’orecchino di Sulky e spesso i gioielli venivano conservati per più generazioni rimanendo sempre in uso.
Ma qual era la funzione gli orecchini? Come accade oggi, questi preziosi oggetti avevano il compito di abbellire la defunta e indicavano pure l’appartenenza a un ceto sociale elevato e comunque con grandi possibilità economiche. Essi inoltre presentavano spesso simboli magici e religiosi, e dunque avevano un compito protettivo e portafortuna sia durante la vita che durante il viaggio nell’aldilà di chi lo indossava. L’orecchino di Sulky non presenta simbologie di questo tipo però e dunque è più logico pensare che si trattasse di un semplice ornamento.

Bibliografia

  • E. ACQUARO, Arte e cultura punica in Sardegna, Sassari 1984.
  • P. BARTOLONI, Il museo archeologico comunale “F. Barreca” di Sant’Antioco, Sassari 2007.
  • G. PISANO, I gioielli, in Aa. Vv., I Fenici, Milano 1989, pp. 370-393.
  • G. QUATTROCCHI PISANO, I gioielli fenici di Tharros nel Museo Nazionale di Cagliari, Roma 1974.

Menu