Schede di dettaglio

San Lucifero: sarcofagi nel muro esterno della chiesa

La chiesa di San Lucifero sorge a breve distanza dalla basilica di S. Saturnino, nell’area utilizzata come necropoli in epoca paleocristiana (fig. 1). Fu costruita tra il 1646 e il 1682 sopra il luogo in cui si ritenne di individuare la tomba del santo.

A Cagliari, nei primi decenni del XVII secolo, per iniziativa dell’autorità ecclesiastica vennero effettuati numerosi scavi nei siti cristiani più importanti della città, alla ricerca dei cuerpos santos, cioè delle sepolture dei santi martiri sardi.

Le relazioni seicentesche sugli scavi alla ricerca di corpi santi attestano la presenza di diversi sarcofagi in tutta l’area della basilica e negli edifici funerari su cui fu costruita la chiesa di S. Lucifero. Gli autori di queste cronache parlano di sarcofagi in piombo, mentre diversi sono quelli in marmo giunti fino a noi; più numerosi i sarcofagi in pietra, ancora visibili nell’area circostante la basilica, sia decorati che lisci, ancora nel sito originario oppure ricollocati nel giardino.

Altri sono conservati nel muro esterno della chiesa di S. Lucifero (fig. 1), dove sono inglobati una fronte (o alzata di coperchio), liscia con specchio rettangolare sagomato (fig. 2) e un’arca strigilata con al centro una tabula rettangolare ansata, senza alcuna iscrizione (fig. 3), per la quale è stata proposta una produzione cartaginese, datata alla prima metà del V secolo. Al di sotto, sul marciapiede, è sistemato un altro sarcofago a cassa non decorata, con spigoli squadrati e interno a vasca (fig. 4).

1
Fig. 1 - Sarcofagi in pietra murati all'esterno della chiesa di S. Lucifero (foto Unicity S.p.A.).
2
Fig. 2 - Fronte di sarcofago o alzata di coperchio con specchio rettangolare sagomato (foto Unicity S.p.A.).
3
Fig. 3 - Sarcofago strigilato con tabula ansata (foto Unicity S.p.A.).
4
Fig. 4 - Sarcofago a cassa (foto Unicity S.p.A.).

Bibliografia

  • J. ALEO, Successos generales de la Isla y Reyno de Sardeña. Manoscritto autografo conservato nella Biblioteca Universitaria di Cagliari, Caller 1684.
  • D. BONFANT, Triumpho de los Santos del Reyno de Cerdeña. Calari: typis haeredum Ioannis Mariae Galcerin, 1635.
  • J.F. CARMONA, Alabanças de los Santos de Cerdeña. Caller (manoscritto Conservato presso la Biblioteca Universitaria di Cagliari), 1631.
  • A.M. CORDA, Le iscrizioni cristiane della Sardegna anteriori al VII secolo. Studi di antichità cristiana, LV. Città del Vaticano 1999.
  • R. CORONEO, Sarcofagi marmorei del 3.-4. secolo d'importazione ostiense in Sardegna, in R.M. Bonacasa, E. Vitale eds., La cristianizzazione in Italia fra tardoantico e altomedioevo”. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Palermo 2007, pp. 1354-1368.
  • R. DELOGU, L’architettura del Medioevo in Sardegna, Roma 1953.
  • R. DELOGU, Vicende e restauri della basilica di S. Saturno in Cagliari, in Studi sardi, 12-13, 5-32.
  • F. DESQUIVEL, Relaciòn de la invenciòn de los Cuerpos Santos que en los años 1616, 1615, 1616, fueron hallados en varias Iglesias de la Ciudad de Caller y su Arçobispado, Napoles 1617.
  • S. ESQUIRRO, Santuario de Caller, y verdadera istoria de la inbencion de los Cuerpos santos hallados en la dicha Ciudad y su Arçobispado. Calari: typis haeredum Ioannis Mariae Galcerin, 1624.
  • I.F. FARA, Opera, 1-3, a cura di E. CADONI, traduzione italiana di M.T. Laneri, Sassari 1992.
  • T.K. KIROVA (ed.), Arte e Cultura del ‘600 e del ‘700 in Sardegna, Napoli 1984.
  • A. MACHIN, Defensio Sanctitatis Beati luciferi Archiepiscopi Calaritani. Calari: typis haeredum Ioannis Mariae Galcerin, 1639.
  • R. MARTORELLI, Le aree funerarie della Sardegna paleocristiana, in P.G. SPANU ed., Insulae Christi: il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica, Baleari. Mediterraneo tardoantico e medievale: scavi e ricerche, 16, Cagliari-Oristano 2002, pp. 315-340.
  • R. MARTORELLI, Gregorio Magno e il fenomeno monastico a Cagliari agli esordi del VII secolo, in “Per longa maris intervalla. Gregorio Magno e l’Occidente mediterraneo fra tardoantico e altomedioevo”. Atti del Convegno Internazionale (Cagliari, Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, 17-18 dicembre 2004), Cagliari 2006, pp. 125-158.
  • R. MARTORELLI, Committenza e ubicazione dei monasteri a Cagliari in età medievale, in L. PANI ERMINI ed., Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel medioevo. (De Re Monastica - I). Atti del Convegno di studio (Tergu, 15-17 settembre 2006), Spoleto 2007, pp. 281-323.
  • R. MARTORELLI, Martiri e devozione nella Sardegna altomedievale e medievale, Cagliari 2012.
  • R. MARTORELLI, D. MUREDDU (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997), Cagliari 2006.
  • D. MUREDDU ET ALII, Sancti innumerabiles. Scavi nella Cagliari del Seicento: testimonianze e verifiche, Oristano 1988.
  • MUREDDU ET ALII 1990 = D. MUREDDU ET ALII, Alcuni contesti funerari cagliaritani attraverso le cronache del Seicento, in Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo. Atti del IV Convegno sull’archeologia tardoromana e medievale (Cuglieri, 27-28 giugno 1987). Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 8, Oristano 1990, pp. 179-206.
  • D. MUREDDU, G. STEFANI, Scavi “archeologici” nella cultura del Seicento, in T.K. KIROVA ed., Arte e Cultura del ‘600 e del ‘700 in Sardegna, Napoli 1984, pp. 397-406.
  • A. PISEDDU, Francisco Desquivel e la ricerca delle reliquie dei martiri cagliaritani nel secolo XVII, Cagliari 1997.
  • D. SALVI, Cagliari: San Saturnino, le fasi altomedievali, in P. CORRIAS, S. COSENTINO eds., Ai confini dell’Impero. Storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, pp. 225-229.
  • D. SALVI, Cagliari: l’area cimiteriale di San Saturnino, in P.G. SPANU ed., Insulae Christi: il Cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica, Baleari. Mediterraneo tardoantico e medievale: scavi e ricerche, 16, Cagliari-Oristano 2002, pp. 215-223.  

Menu