Reperti

Bottega del lapicida: elementi architettonici

A meridione delle aule di culto di Columbaris è ubicato il quartiere artigianale, disposto attorno ad uno spazio centrale, oltre alla probabile residenza del vescovo (fig. 1). Fra le presunte officine è stata individuata la bottega di uno scalpellino (fig. 2) posta sul lato Sud del cortile e caratterizzata dalla presenza di un bancale su tre lati, mentre l’ultimo era occupato da una scala, la cui attività sembra raggiungere il VII secolo d.C.

1
Fig. 1 - Area delle basiliche di Columbaris con indicazione del complesso abitativo-artigianale (rielaborazione grafi-ca F. Collu, da Cornus I.1, p. 200, tav. II).
2
Fig. 2 - Bottega dello scalpellino (da Cornus I.1, p. 44, fig. 27).

Questa funzione è stata ipotizzata per la presenza al suo interno di materiale litico anco-ra grezzo o lavorato. I manufatti rinvenuti sono disparati: si tratta di elementi funerari come i sarcofagi, frammenti di arredo liturgico (mensa e relative colonnine) ed architet-tonici (colonne, capitelli...). Provengono dalla stessa bottega i blocchi decorativi calcarei e marmorei rinvenuti nel pastoforio settentrionale del battistero.
Alcuni frammenti calcarei sono riferibili ad un’iscrizione - mancante di alcune parti - che riporta i nomi di Santa Maria (fig. 4), San Giovanni e San Paolo. È possibile che ad ogni santo fosse dedicata una delle tre basiliche del complesso di Columbaris: a Maria la cat-tedrale, a Giovanni il Battista il battistero e a Paolo la basilica cimiteriale. La datazione di tale epigrafe oscilla tra VI e IX secolo d.C.

3
Fig. 3 - Elementi architettonici: in primo piano parte dell’iscrizione (da Maetzke 1971, p. 335, fig. 18).
4
Fig. 4 - Frammento di epigrafe in cui compaiono le lettere interpretate come “Sancta Maria” (da Mastino 1984, p.167, fig. 25).


Gli elementi con decorazione ad intarsio sono caratterizzati da blocchi calcarei con inserti geometrici in trachite rossa (fig. 5) e si riconducono al VII secolo.

5
Fig. 5 - Elementi architettonici in calcare con intarsi geometrici in trachite rossa (da Spanu 1998, p. 103).


Altri elementi fanno parte della decorazione scultorea come i capitelli-imposta, le men-sole con foglia d’acanto, un capitello con pesci, una mensola sbozzata nel torso di una statua e un capitello-imposta ricavato da un elemento architettonico.

 

 

Bibliografia

  • R. CAPRARA, Tarda Antichità e Medioevo, in F. LO SCHIAVO (a cura di), Il Museo Sanna in Sassari, Sassari 1986, pp. 169-184.
  • R. CORONEO, La cultura artistica, in P. CORRIAS, S. COSENTINO (a cura di), Ai confini dell’impero: storia, arte e archeologia della Sardegna bizantina, Cagliari 2002, Cagliari 2002, pp. 99-107.
  • R. CORONEO, Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo, Cagliari 2011, pp. 87, 266-268.
  • G. FARRIS, Le aree paleocristiane di Cornus, Oristano 1993, pp. 122, 131-136.
  • A. M. GIUNTELLA, Cornus I.1. L'area cimiteriale orientale = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 13. 1, Oristano 1999, pp. 44, 46, 79, 200.
  • G. MAETZKE, Scavi e scoperte nel campo dell’archeologia cristiana negli ultimi dieci anni in Toscana e in Sardegna, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera, Venosa, Melfi, Massafra, Taranto, Canosa, Foggia 25-31 maggio 1969), Roma 1971, pp. 311-336.
  • R. MARTORELLI, Riflessioni sulle attività produttive nell’età tardoantica e altomedievale: esiste un artigianato “ecclesiastico”?, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXV, pp. 571-596.
  • A. MASTINO, Cornus nella storia degli studi con un catalogo delle iscrizioni rinvenute nel territorio del comune di Cuglieri, Cagliari 1984, pp. 166-171.
  • L. PANI ERMINI, Un piccolo bronzo da Cornus raffigurante S. Paolo, Roma 1989, in Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Rendiconti, 61, (1988/89), 1990, pp. 3-25.
  • L. PANI ERMINI, R. ZUCCA, L'età paleocristiana e altomedievale: la produzione artigianale e l'epigrafia, in V. SANTONI (a cura di), Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Sassari 1989, pp. 247-286.
  • V. SANTONI, Una statuina in bronzo raffigurante San Paolo dall'area cimiteriale di Cornus, in P. G. SPANU (a cura di), con la collaborazione di M. C. OPPO e A. BONINU, Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche 16, Oristano 2002, pp. 277-280.
  • P. G. SPANU, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, Oristano 1998, pp. 73, 102-103.
  • P. G. SPANU, Le sedi diocesane della Sardinia in età bizantina: alcune note d’aggiornamento, in R. M. BONACASA CARRA, E. VITALE (a cura di), La cristianizzazione in Italia fra Tardoantico e Altomedioevo. Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Agrigento 20-25 novembre 2004), II, Palermo 2007, pp. 1449-1468.
  • P. TESTINI, Il complesso paleocristiano di Cornus (Regione Columbaris) in Sardegna, in Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueologia Cristiana (Barcelona, 5-11 octubre 1969), Barcellona 1972, pp. 537-561.

Menu