Brocca askoide (Complesso nuragico di La Prisgiona/Prisciona)
Dal complesso nuragico di La Prisgiona in territorio di Arzachena (fig. 1) proviene una brocca, detta “di tipo askoide” o “brocca askoide”, ossia un contenitore provvisto di una sola ansa, dal corpo asimmetrico e il collo inclinato.

Fig. 1 - Nuraghe complesso con villaggio La Prisgiona (da MORAVETTI, ALBA, FODDAI 2014, p. 14).
La brocca askoide è presente nei contesti abitativi, nei luoghi di culto e negli ambienti di riunione, certamente ad uso cerimoniale, si presume adoperata per contenere una bevanda (figg. 2, 3).

Fig. 2 - Brocchetta askoide (da FOIS 2014, p. 238).

Fig. 3 - Veduta laterale del reperto (da ANTONA 2013, p. 60).
L’ansa è decorata da tacche disposte “a spina di pesce” che si alternano a puntolini impressi. All’interno dell’attacco inferiore del manico, si trovano altri sette grossi punti impressi (fig. 4).

Fig. 4 - Particolare dell’ansa (da ANTONA 2013, p. 60).
Il reperto, datato al IX-VIII secolo a.C., è esposto al Museo Archeologico Nazionale G.A. Sanna di Sassari.
Bibliografia
- ANTONA A., Arzachena. Pietre senza tempo, Sassari 2013, p. 42-63.
- FOIS A., Brocca askoide-scheda 47, in MORAVETTI A., ALBA E., FODDAI L. (a cura di), La Sardegna Nuragica. Storia e materiali, Sassari 2014, pag. 238.
- CAMPUS F, LEONELLI V., La tipologia della ceramica nuragica. Il materiale edito, Viterbo 2000, p. 396, n. 676, Bro.as. 21, 1, tav. 232, n. 3.