Vaghi di collana (Li Muri)
Le collane della necropoli di Li Muri, oggetti di ornamento personale associate all’abbigliamento femminile, sono state create con vaghi di colore e tipo differenti (figg. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7), rinvenuti sparpagliati nell’area della necropoli, e solo in seguito ricomposti.
I tipi di elementi di collana individuati sono tre (forma oblunga, sub cilindrica e discoidale), morfologicamente ben distinti, forati a una estremità.
La caratteristica forma dei vaghi oblunghi, detta anche “a olivella”, si confronta con elementi di collana di cui si suppone il commercio nel mare Mediterraneo centrale e occidentale da parte delle genti Cretesi e Micenee.
Per le collane in steatite di Li Muri è stata ipotizzata l’importazione della materia prima dall’isola di Creta.




I reperti sono conservati presso il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Bibliografia
- ANTONA A., Arzachena. Pietre senza tempo, Sassari 2013, pp. 78-81.