Schede di dettaglio

Chiesa di Santo Stefano

La chiesa di Santo Stefano si trova nella regione di Balaiana, a poche decine di metri dal Palazzo di Baldu, esternamente alla corte, secondo una disposizione spesso usata nei centri medievali (fig. 1); trova similitudini con le chiese campestri galluresi del XVII e XVIII secolo, infatti si caratterizza per essere ad aula unica, priva di abside e con tetto spiovente (fig. 2).

1
Fig. 1 - Luogosanto, Loc. Santu Stevanu: planimetria dell’area de Lu Palatzu di Baldu (Elaboraz. grafica C. Cocco).
2
Fig. 2 - Facciata della chiesa di Santo Stefano (foto di Unicity S.p.A.).

La struttura è costituita in granito con un arco che divide internamente la navata; alla parete di fondo si addossa l’altare in muratura e al di sopra si apre una nicchia in cui trova collocazione la statua di culto in marmo (fig. 3). Sotto di essa, si trova murata un’epigrafe marmorea in cui si legge Santo Stefano Protomartire (fig. 4).

3
Fig. 3 - Luogosanto, Chiesa di Santo Stefano: interno (foto di Unicity S.p.A.).

Ė possibile che essa sia stata costruita su una precedente chiesa medievale: tale ipotesi è supportata dal consueto orientamento ad Est e dalla presenza di ulteriori strutture murarie nei dintorni dell’aula. Inoltre, la dedica a Santo Stefano la lega alla Villa de Sent Steva nella curatoria di Balanyana menzionata in un documento del 1358: l’abitato doveva essere nei pressi del palazzo non distante dal luogo di culto.

La chiesa è ancora officiata in occasione della festa dedicata al Santo, che si svolge nella seconda domenica di maggio.

Bibliografia

  • R. CAPRARA, A. LUCIANO, G. MACIOCCO (a cura di), Archeologia del territorio. Territorio dell’archeologia. Un sistema informativo territoriale orientato sull’archeologia della regione ambientale Gallura, Sassari 1996, p. 289.
  • P. BOFARULL Y MASCARÒ, Repartimientos de los Reinos de Mallorca, Valencia y Cerdeña, in Colección de documentos inéditos del Archivo de la Corona de Aragón, XI, Barcelona 1975.
  • J. DAY, Villaggi abbandonati in Sardegna dal Trecento al Settecento: inventario, Paris 1973, p. 123.
  • F. FRESI, La Gallura, in M. BRIGAGLIA (a cura di), Le chiese nel verde: architetture religiose rurali nella provincia di Sassari, Sassari 1995, pp. 125-143.
  • A. MURINEDDU, Gallura, Cagliari 1962, pp. 115-117.
  • F. PINNA, Luogosanto, Palazzo di Baldu e chiesa di Santo Stefano, in L’Alta Gallura, territorio, cultura e tradizioni, pp. 9-13.
  • F. PINNA, Un villaggio medioevale nel cuore della Gallura, in Almanacco Gallurese, 10, 2002-2003, pp. 77-84.
  • F. PINNA, Una testimonianza del culto di San Simplicio nel territorio di Luogosanto (Olbia-Tempio), in Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, XX, 2011, pp. 329-346.
  • S. PIRISINU, Repertorio, in M. BRIGAGLIA (a cura di), Le chiese nel verde: architetture religiose rurali nella provincia di Sassari, Sassari 1995, pp. 157-189.
  • T. SELIS, I castelli medioevali tra storia e leggenda, in AA. VV., Luogosanto. Storia e vita, Sassari 1969, pp. 23-28.

Menu