Schede di dettaglio

Torre San Giovanni

Nel tratto di costa posto a Sud-Est del castello della Fava sorge la Torre di San Giovanni, nella località omonima (fig. 1).  

Costruita agli inizi del XVII secolo, già nel 1720 versava in stato di abbandono. Ristrutturata nel 1778 fu nuovamente abbandonata alla fine del secolo. Solo in occasione dell’attacco francese del 1793 la torre venne riparata e nuovamente presidiata. Qualche tempo dopo fu abbandonata definitivamente. 

Ha un'altezza di 10 metri (dal suolo sino alla terrazza) e si presenta composta da un cilindro su base troncoconica (8,40 metri di diametro). L’ingresso, posto a metà altezza, introduce alla piccola camera con volta a cupola, in cui si apre la botola per salire alla terrazza, nel cui parapetto sono ancora visibili le cannoniere (fig. 2). Poteva ospitare due o tre uomini armati.

L’edificio si trova nelle vicinanze di una piccola chiesa, nota nelle fonti antiche con il nome di Ecclesia Sancti Johannis de Portunono, forse un refuso per Portunovo (fig. 3-4). Il porto cui fa riferimento il toponimo doveva essere quello ricordato dai documenti del XV secolo con il nome di Sa Galitta, chiamato anche più comunemente "Caricatoio del castello della Fava" o "Porto di Posada", poiché serviva questo centro abitato. Tale approdo, chiamato anche porto di Pedras Nieddas, dal toponimo della foce meridionale del Rio Mannu, non va confuso con quello di Santa Lucia, posto poco più a Sud. Dalla torre la visuale spazia su tutto il territorio circostante.

1
Fig. 1 - Località di San Giovanni di Posada vista dal Castello della Fava (foto di Unicity S.p.A.).
2
Fig. 2 - Torre di San Giovanni, nell’omonima località del comune di Posada (da http://photos.wikimapia.org/p/00/00/60/40/74_big.jpg).
3
Fig. 3 - Chiesa di San Giovanni, identificabile con la Ecclesia Sancti Johannis de Portunono delle fonti antiche (da http://photos.wikimapia.org/p/00/00/60/40/76_big.jpg).
4
Fig. 4 - Toponimi della curatoria di Posada registrati dal Liber fondachi (da Panedda 1978, p. 555).





Bibliografia

  • V. ANGIUS, Posada, in G. CASALIS, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, XV, Torino 1847, pp. 672-691.
  • M. BONELLO, A. MASTINO, Il Territorio di Siniscola in età romana, in E. ESPA, Siniscola: dalle origini ai nostri giorni, Ozieri 1994, pp. 157-218.
  • M. CADINU, Urbanistica medievale in Sardegna, Roma 2001.
  • A. CASTELLACCIO, Note sul castello de La Fava di Posada, in Medioevo. Saggi e rassegne,15, pp. 55-84.
  • A. DELLA MARMORA, Itinéraire de l’île de Sardaigne, II, Turin 1860.
  • G. FLORIS, Il castello medioevale della Fava (Posada), in Acta historica et archaeologica mediaevalia, 29, pp. 257-297.
  • A. MASTINO, Storia della Sardegna antica, Nuoro 2005.
  • D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura. Curatorie e centri abitati, Sassari 1978.
  • L. PILONI, Carte geografiche della Sardegna, Cagliari 1997.
  • M. RASSU, Guida alle torri e forti costiere, Cagliari 2000, pp. 85-86.
  • C. ZEDDA, Le città della Gallura Medioevale. Commercio, società e istituzioni. Ricerche storiche 4. Cagliari 2003.
  • G. ZIROTTU, Posada. Un borgo sardo e il suo castello, Nuoro 1999.

Menu