Schede di dettaglio

Cornus e il suo territorio

L’area di Cornus (fig. 1) si trova nella provincia di Oristano, ubicata già dalle fonti antiche tra importanti centri come Gurulis Nova (Cuglieri), Bosa, Ad Nuragas (Nuragus) e Turris Libisonis (Porto Torres).

1
Fig. 1 - Territorio di Cornus (da TARAMELLI 1918, p. 287, fig. 1).

Sia in Età punica che in quella Romana in tale territorio sorsero una serie di centri urbani principali accanto ai quali si svilupparono svariate ville che gestivano aziende agricole di tipo latifondistico. L’entroterra cornuense era caratterizzato da numerose ville e la presenza di grandi proprietari terrieri in quest’area nel I secolo d.C. sembra testimoniata dal rinvenimento di alcuni cippi di confine. Le ville riconosciute a Campu ‘e Corra (fig. 2) sono quella di Sisiddu (fig. 3), Lenaghe e quella ipotizzata proprio a Columbaris, dove poi sorse il complesso cristiano.

2
Fig. 2 - Campu 'e Corra: collina di Corchinas e territorio limitrofo (foto di Unicity S.p.A).
3
Fig. 3 - Sisiddu, pianta del complesso abitativo di Età Romana (da TARAMELLI 1918, p. 309, fig. 32).


Ma numerose aree funerarie poste alle pendici dell’altipiano e lungo la costa dimostrano la presenza di ulteriori agglomerati abitativi sparsi nel territorio, come ad esempio, quella intorno ai ruderi della chiesa medievale di S. Elena datata ad un arco cronologico compreso tra tarda antichità e Alto Medioevo in base ai materiali rinvenuti. In epoca medievale, l’areale di Cornus era posto al confine fra il giudicato del Logudoro, che comprendeva a Sud anche il territorio di Bosa e di Cornus, e quello dell’Arborea, che ricadeva presso il Rio Sa Canna di Cuglieri a breve distanza dal rio Pischinappiu, là dove passava il confine storico tra Cornus e Tharros.

È probabile che lo stesso centro sfruttasse maggiormente l’area montana e le risorse minerarie del Montiferru ma per quanto riguarda lo sbocco al mare, poteva essere servito dal non distante Korakodes Portus e dagli ulteriori scali sulla costa occidentale della Sardegna.

Bibliografia

  • A. M. GIUNTELLA, Cornus I.1. L'area cimiteriale orientale = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 13. 1, Oristano 1999, pp. 17, 23.
  • A. M. GIUNTELLA, Brevi note sull'area cimiteriale orientale di Cornus (Cuglieri, Provincia di Oristano), in P. G. SPANU (a cura di), con la collaborazione di M. C. OPPO e A. BONINU, Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche 16, Oristano 2002, pp. 245-252.
  • A. MASTINO (a cura di), Storia della Sardegna antica = La Sardegna e la sua storia, 2, Nuoro 2005, pp. 176, 180-181, 266, 520.
  • G. NIEDDU, La romanizzazione dell’Oristanese vista attraverso l’analisi delle tipologie architettoniche, in P. G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di), Oristano e il suo territorio, 1. Dalla preistoria all’alto Medioevo, Roma 2011, pp. 623-653.
  • M. PITTAU, I Giddilitani della Sardegna romana e il villaggio medioevale di Gitil, in Quaderni bolotanesi: appunti sulla storia, la geografia, le tradizioni, le arti, la lingua di Bolotana, 37, 2011, pp. 111-113.
  • B. SANNA, Testimonianze fenicie, greche ed etrusche da Cornus, in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di) 2006, Tharros Felix 2, Roma 2006, pp. 81-93.
  • P. G. SPANU, Civitates Arboreae. I centri urbani nel territorio di Oristano nell’alto Medioevo in P. G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di), Oristano e il suo territorio, 1. Dalla preistoria all’alto Medioevo, Roma 2011, pp. 657-690.
  • A. STIGLITZ, Le saline del Capo Mannu e la localizzazione del Korakodes Portus. Studi sull’entroterra tharrense, in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di) 2006, Tharros Felix 2, Roma 2006, pp. 60-80.
  • A. TARAMELLI, Cuglieri. Ricerche ed esplorazioni nell’antica Cornus, in Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità, 15, 1918, pp. 285-331.
  • G. TORE, A. STIGLITZ, Ricerche archeologiche nel Sinis e nell’Alto Oristanese, (continuità e trasformazione nell’Evo Antico), in A. MASTINO (a cura di), L'Africa romana. Atti del IV Convegno di studio (Sassari, 13-15 dicembre 1985), I-II, Sassari 1987, pp. 633-658.
  • R. ZUCCA, Le fonti sul Korakodes portus, in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA (a cura di) 2006, Tharros Felix 2, Roma 2006, pp. 11-32.

Menu