Reperti

Statua di loricato

Nell’area in cui venne identificato il foro della città romana di Cornus, nel 1859 fu rinvenuto fortuitamente un busto di statua loricata (figg. 1-2). La piazza è ubicata su un pianoro a Sud-Est della collina di Corchinas nella località di Campu 'e Corra ed è stata così attribuita sia per la vicinanza all’acropoli dello stesso centro, sia per la scoperta di un mosaico, tre epigrafi e due statue. Del personaggio loricato si conserva solo il torso e una parte degli arti inferiori: indossa una tunica e al di sopra la corazza anatomica. Sulla lorica sono rappresentati una piccola egida con al centro un Gorgoneion, nella parte centrale due grifi affrontati con candelabro centrale (cfr. fig. 3). Una doppia fila di pteryges (frange) a linguetta copre il bacino (fig. 2, cfr. figg. 4, 6). L’opera è stata datata tra il I e il II secolo d.C.

In Età Imperiale la statua loricata fu adottata soprattutto per sottolineare doveri e meriti militari al fine di sottolineare il carisma del guerriero. Il prototipo delle statue loricate imperiali, utilizzato fino al tardo impero, è costituito dall’Augusto di Prima Porta (fig. 5). In Sardegna la tipologia è variamente attestata da numerosi ritrovamenti provenienti da importanti centri di Età Romana (Sant’Antioco - fig. 6, Porto Torres, etc.).

1
Fig. 1 - Oristano, Antiqurium Arborense: statua di loricato da Cornus (foto di C. Cocco).
2
Fig. 2 - Oristano, Antiqurium Arborense: particolare degli pteryges a linguetta nella statua cornuense (foto di C. Cocco).
3
Fig. 3 - Cagliari, Museo Archeologico Nazionale: busto di loricato (da SALETTI 1989, fig. 32).
4
Fig. 4 - Statua loricata di Marco Aurelio da Gabi, fine II sec. d.C. (rielaborazione grafica F. Collu, da http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/01/Marc%27aurelio%2C_da_gabi%2C_fine_II_secolo_dc..JPG)
55
Fig. 5 - Roma, Musei Vaticani: Augusto di Prima Porta e dettaglio della sua corazza istoriata (da http://www.antika.it/006267_roma-villa-di-prima-porta-statua-di-augusto.html; http://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_di_Prima_Porta).
6
Fig. 6 - Statua loricata di Druso Minore da Sant’Antioco/Sulci (loc. Su Narboni), I sec. d.C. ca.: sono indicate le parti principali che compongono la lorica (rielaborazione grafica F. Collu, da CADARIO 2011b, p. 227).







 

Bibliografia

  • V. ANGIUS in L. CARTA (a cura di), Città e villaggi della Sardegna dell’Ottocento, I, Abbasanta-Guspini, Nuoro 2006.
  • M. CADARIO, Il linguaggio dei corpi nel ritratto romano, in E. LA ROCCA, C. PARISI PRESICCE, con A. LO MONACO (a cura di), Ritratti. Le tante facce del potere. Catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini 10 marzo-25 settembre 2011), Roma 2011, pp. 209-211.
  • M. CADARIO, Statua loricata di Druso Minore, in E. LA ROCCA, C. PARISI PRESICCE, con A. LO MONACO (a cura di), Ritratti. Le tante facce del potere. Catalogo della mostra (Roma, Musei Capitolini 10 marzo-25 settembre 2011), Roma 2011, p. 227.
  • C. B. FANTAUZZI, S. DE VINCENZO, Indagini archeologiche nell’antica Cornus (OR). Le campagne di scavo 2010 - 2011, The Journal of Fasti Online folder 2013-275, pp. 1-16.
  • G. MANCINI, Le statue loricate imperiali, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, L, 1923, pp. 151-204.
  • A. MASTINO, Cornus nella storia degli studi con un catalogo delle iscrizioni rinvenute nel territorio del comune di Cuglieri, Cagliari 1984, pp. 62-64, 109-110.
  • P. MELONI, La Sardegna romana, Sassari 1975, pp. 243-246.
  • C. SALETTI, La scultura di età romana in Sardegna: ritratti e statue iconiche, in Rivista di Archeologia, XIII, 1989, pp. 76-100.
  • G. SPANO, Scoperta di una statua colossale di marmo in Cornus, in Bullettino archeologico sardo, 5, 1859, pp. 170-172.
  • G. SPANO, Doni fatti al R. Museo, in Bullettino archeologico sardo, 6, 12, 1860, pp. 181-182.
  • G. SPANO, Storia e descrizione dell’antica città di Cornus, in Bullettino archeologico sardo, 10, 4, 1864, pp. 113-119.
  • A. TARAMELLI, Cuglieri. Ricerche ed esplorazioni nell’antica Cornus, in Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Notizie degli scavi di antichità, 15, pp. 285-231.
  • R. ZUCCA, Osservazioni sulla storia e la topografia di Cornus, in AA. VV., Ampsicora e il territorio di Cornus. Atti del II Convegno sull'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese (Cuglieri, 22 dicembre 1985) = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche, 6, Taranto 1988, pp. 31-57.
  • R. ZUCCA, I culti pagani nelle civitates episcopali della Sardinia, in P. G. SPANU (a cura di), con la collaborazione di M. C. OPPO e A. BONINU, Insulae Christi. Il cristianesimo primitivo in Sardegna, Corsica e Baleari = Mediterraneo tardoantico e medievale. Scavi e ricerche 16, Oristano 2002, pp. 37-56.

Menu