Reperti

Diploma militare

Nel XVIII secolo presso la chiesa di San Lussorio fu ritrovato un diploma militare, datato 13 settembre 134 d.C., durante il regno dell’imperatore Adriano.

La sua caratteristica principale risiede nel fatto che non è assegnato ad una sola persona, ma a due classiarii della flotta del Miseno: l’ex gregale Decimus Numitorius Tarammon, figlio di Agisinus ed il figlio Tarpalaris.

Il primo è detto anche Fifensis ex Sardinia, dunque era un militare di origine sarda che, dopo aver prestato servizio per 25 anni presso la marina militare romana, fu congedato con onore, ottenendo i privilegi della cittadinanza e dello ius conubii. Si può ipotizzare che il veterano abbia deciso di ritornare, dopo il congedo, nel luogo d’origine, forse proprio quello dove è stato rinvenuto il diploma.

Interno, tabella I (fig. 1)
Imp(erator) Caesar, divi Traiani Parthici f(ilius), divi
Nervae nepos Traianus Hadrianus Aug(ustus)
pontif(ex) max(imus) trib(unicia) potest(ate) XVIII co(n)s(ul) III p(ater) p(atriae)
iis qui militaer(unt) emerit(ia) dim(issis) ho(nesta)
mis(sione) qu(orum) nom/ina) sub(scripta) su(nt) ips(is) lib(eris) pos(terisque) eor(um)
civ(itatem)ded(it)
et con(ubium) cum ux(oribus) qu(as) tunc hab(uissent) cum est
civ(itas) iis dat(a) aut siq(ui) cael(ibes) ess(ent) cum iis
quas post(ea) dux(issent) dum tax(at) sing(uli) singulas

1
Fig. 1 - Interno della tabella I (da Aa.Vv. 1989, p. 231, fig. 16 a).

Interno, tabella II (fig. 2)
A(nte) d(iem XVII K(alendas) Oct(obres)
P(ublio) Licinio Pansa L(ucio) Attio Macrone co(n)s(ulibus.
Ex gregale
D(ecimo) Numitorio Agisini (filio) Tarammoni Fifens(i) ex Sard(inia)
Et Tarpalar(i) f(ilio) eius

2
Fig. 2 - Interno della tabella II (da Aa.Vv. 1989, p. 231, fig. 16 b).

Sul lato esterno della lamina di bronzo era riportato nuovamente tutto il testo del congedo e i nomi dei sette testimoni: Ti(beri) Claudi Menandi; P(ubli) Atti Severi; L(uci) Pulli Daphni; T(iti) Flavi Romuli; Ti(beri) Iuli Felicis; C(ai) Iuli Silvani; C(ai) Vettieni Hermetis (fig. 3).

3
Fig. 3 - Esterno della tabella II con i nomi dei testimoni (da Aa.Vv. 1989, p. 231, fig. 16 c).


La parte esterna della tabella I ripete lo stesso testo presente nel suo lato interno e quello inciso nel lato interno della tabella II (fig. 4).

4
Fig. 4 - Esterno della tabella I (da Aa.Vv. 1989, p. 231, fig. 16 d).


 

Bibliografia

  • AA.VV., Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari (a cura di V. Santoni, Milano 1989.
  • A. BONINU, Tortolì, località S. Lussorio (Nuoro), in Nuove testimonianze archeologiche della Sardegna centro-settentrionale, Sassari, 1976, pp. 105-106.
  • G. CONSIGLIO, Il soldato romano: carriera militare e vita privata, in Ager Veleias, 5.07, 2010, pp. 1-29.
  • A. MASTINO, Storia della Sardegna antica, Nuoro 2005.
  • A. MASTINO, P. RUGGERI, La romanizzazione dell’Ogliastra, in MELONI, NOCCO 2001, pp. 151-190. P. MELONI, La Sardegna romana, Sassari 1991.
  • V. NONNIS, Tortolì, in Ogliastra. Antica Cultura-Nuova Provincia, Sestu-Bari Sardo 2005, pp. 143-153.
  • E. PAIS, Storia della Sardegna e della Corsica durante il periodo romano, I-II, Roma 1923.
  • R.J. ROWLAND, Onomastic remarks on Roman Sardinia, in Names, XXI, 2, 1973.
  • G. SPANO, Memoria sulla badia di Bonarcado e scoperte archeologiche fattesi nell'isola in tutto l'anno 1869, Cagliari, 1870, p. 30.
  • G. SPANO, Scoperte archeologiche fattesi in Sardegna in tutto l’anno 1871 con appendice sugli oggetti sardi dell’esposizione italiana, Cagliari 1872.  

Menu